Lunedì 27 ottobre 2025, ore 8:13

Europa 

L’Ue prepara la rivoluzione green con auto a zero emissioni  

Fondamentali per salvaguardare la salute delle persone e tutelare l'ambiente, i veicoli elettrici possono aiutare l'Europa ad accelerare sulla via dell'indipendenza dai combustibili fossili russi nel mezzo dell'attuale crisi energetica. A iniziare da domani, il Parlamento europeo si appresta a licenziare il pacchetto Fit for 55 per tagliare le emissioni di gas serra, esprimendosi anche sullo stop alla vendita di auto benzina e diesel dal 2035. Un voto che, ha preannunciato la presidente Roberta Metsola, sarà "decisivo". Per l'Italia la spinta ai veicoli elettrici porterebbe grandi benefici: il nostro Paese detiene il record nero di morti premature dovute al diossido di azoto (NO2): 10.640 nel 2019, stando all'Agenzia europea dell'ambiente. Cremona e Vicenza siano tra le cinque città europee con i più alti livelli di inquinamento da particolato sottile (PM2.5), ed è di poche settimane fa la sentenza della Corte Ue che dichiarava il mancato rispetto, "sistematico e continuativo", del valore limite annuale fissato per il biossido d'azoto e la mancata adozione di misure per prevenire il problema.

Tra le zone 'incriminate', gli agglomerati di Torino, Brescia, Milano, Bergamo, Genova, Roma e Firenze. Ma i trasporti sono un settore chiave anche per la transizione verde. A oggi almeno il 25% di tutti i gas serra in Europa proviene dai trasporti. Per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, l'Ue ha preparato il pacchetto Fit for 55 che - tra le altre cose - prevede che nel 2030 le case automobilistiche debbano ridurre le emissioni delle auto nuove del 55% e nel 2035 del 100%. I veicoli elettrici migliorano la qualità dell'aria grazie alle emissioni inferiori, ma tutti hanno un'impronta di carbonio se non altro legata al processo di produzione e a quello di riciclo dei materiali. In questo senso, il nuovo regolamento Ue sulle batterie dovrebbe garantirne la sostenibilità sociale e ambientale. Secondo un recente studio commissionato da T&E a Bloomberg New Energy Finance, la parità di costo di produzione tra un veicolo elettrico e uno tradizionale sarà raggiunta intorno al 2026 per la gran parte dei segmenti. Inoltre, agevolazioni fiscali, schemi di rottamazione e sussidi rendono l'acquisto più conveniente. In Italia, le immatricolazioni di veicoli elettrici nel 2021 sono state 137.283 (oltre il 9% delle vendite totali).

Attualmente sono 225 mila i punti di ricarica in tutta Europa, secondo l'Acea, un numero ancora lontano dall'obiettivo del Green Deal europeo di 1 milione di punti di ricarica entro il 2025 e 3,5 milioni entro il 2030. Ma, secondo i dati di Motus-E, nel 2021 i punti di ricarica in Italia sono aumentati del 35% rispetto al 2020: al 31 dicembre 2021 risultavano installati 26.024 punti di ricarica e 13.233 infrastrutture (stazioni o colonnine) in 10.503 luoghi accessibili al pubblico. Nel 2017 l'Ue ha lanciato la European Battery Alliance (Eba) per produrre le batterie agli ioni di litio che alimenteranno la transizione dai combustibili fossili ai veicoli elettrici.

Rodolfo Ricci

( 6 giugno 2022 )

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

La democrazia nasce dal riconoscimento delle regole fondamentali democratiche quali “beni comuni”, che dobbiamo rispettare insieme

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Libri

Elogio del bello nascosto

Chi è il vero imputato di questa brillante raccolta di G.K. Chesterton? Intanto non è una persona, ma un mood, un atteggiamento, un’ideologia

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Escher tra arte e matematica

Al MUDEC Milano la grande mostra dedicata a uno degli artisti più interessanti e visionari del Novecento

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it