Sabato 16 agosto 2025, ore 8:09

Europa

La Cina fa paura. Stop al Mes

Ces: no Mes. E’ bastato “un primo scambio di opinioni” per accendere le parti sociali. Perché in questa storia, a fianco del sindacato c’è anche Business Europe. Le parti sociali Ue si scagliano contro la Commissione che vuole dare alla Cina lo status di economia di mercato (Mes). Calarsi le braghe di fronti ai nuovi padroni del mondo, dicono sindacalisti e imprenditori europei sarebbe un suicidio, e neanche tanto assistito. Il Mes (market economy status) alla Cina, osserva la Confederazione europea dei sindacati danneggerebbe in maniera irreversibile l’economia e i lavoratori dei 28, non fosse altro perché incoraggerebbe ulteriormente un dumping che diventerebbe senza limiti, “con un impatto devastante sul settore manifatturiero Ue”. Anche se membro del Wto, è il ragionamento del sindacato di Bruxelles, attualmente la Cina, la cui sovrapproduzione dell’acciaio, per esempio, resta un problema globale, non è ancora stata accettata come un’economia mercato da nessun grande partner commerciale. La Confederazione europea dei sindacati, ricorda che Pechino non è ancora inserita automaticamente nel Mes dall’11 dicembre 2016, perché non ha risposto ai criteri per poter ottenere lo statuto di economia di mercato. “Prima di prendere qualsiasi decisione che alleggerisca le regola anti dumping per la Cina, la Commissione dovrebbe adottare nuove misure per creare condizioni eque di concorrenza per il commercio tra Ue e Pechino”, rileva il segretario generale della Ces Luca Visentini. Tanto rumore per nulla, risponde da par suo Palazzo Berlaymont, a proposito del Consiglio dello scorso 27 novembre. La riunione dei ministri competenti, fa sapere la Commissione, non è stato altro che un primo scambio di opinioni e non è mai stato all’ordine del giorno l’ipotesi di attribuire il Mes alla Cina, così come non ci sono scadenze per una decisione sul tema. Ma è bastato parlare di “riflessione interna” all’interno del Consiglio per alzare la tensione anche in Business Europe, che in una lettera inviata al commissario europeo al commercio, Cecilia Malmostroem, la stessa che segue la partita Ttip, ha espresso tutte le sue preoccupazioni per una mossa considerata suicida per la competitività Ue.

Domani su Conquiste Tabloid l’articolo completo a firma di Pierpaolo Arzilla

( 1 dicembre 2015 )

Libri

Estate a Firenze

Apparso per la prima volta nel 1941, Up at the Villa, un piccolo romanzo di W. Somerset Maugham celebra la bellezza della campagna fiorentina

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Design per comunicare

All'Adi Milano una mostra per ricordare i 100 anni della nascita di Giancarlo Iliprandi

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Il Medioevo raccontato da una prospettiva diversa da Paolo Grillo, professore di Storia dell’Italia medievale, nel suo libro “I giganti silenziosi”

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it