Martedì 2 settembre 2025, ore 6:52

Commercio Usa-Ue

Ttip, al via a Bruxelles il 12mo round di negoziati

Parte oggi a Bruxelles il 12esimo round di negoziati sul Ttip, l’accordo di libero scambio tra Ue e Usa, che proseguirà sino a venerdì. Per la prima volta i negoziatori discuteranno del controverso sistema alternativo di risoluzione delle dispute proposto dalla Commissione Ue, ovvero una sorta di Corte di arbitrato ad hoc, per la protezione degli investimenti, fortemente contestato dalla Ces. In pratica le multinazionali potranno chiamare in giudizio i governi che dovessero approvare leggi considerate lesive dei loro interessi, ancorché approvate nell’interesse dei cittadini. E’ già accaduto. E il caso più noto è la causa intentata dalla Philip Morris contro l’Uruguay che aveva approvato misure restrittive contro il fumo.

In risposta a queste critiche la Commissione europea ha deciso di modificare l'acronimo Isds (Investor-State-Dispute Settlement) già applicato in analoghi trattati in Ics ((Investment Court System), ma secondo gli oppositori cambia poco. Da qui la ripresa delle proteste che oggi a Bruxelles sono state animate soprattutto dagli attivisti di Greenpeace. “L'istituzione di una corte speciale a protezione dei profitti delle aziende private - ha dichiarato all’AdnKronos Andrea Carta, consigliere legale di Greenpeace European Unit - è una seria minaccia per la democrazia. Quanto proposto dalla Commissione sarebbe a tutto svantaggio del commercio locale e minaccerebbe il diritto dei governi di adottare leggi a tutela dei cittadini e contro gli interessi delle multinazionali. Le stesse regole - ha aggiunto - applicate per chiunque altro devono valere anche per queste ultime”.

L'obiettivo del Ttip, ricorda l'organizzazione, è quello di abbattere le cosiddette barriere al commercio tra Stati Uniti e Unione europea, e proteggere gli investimenti esteri prima di ogni altra cosa. Con tariffe sul commercio transatlantico già molto basse, il focus delle trattative è rimuovere quelle barriere 'non tariffarie' da leggi e regolamentazioni in quasi tutti i settori dell’economia, dall’agricoltura all’industria tessile, dall'informatica al settore bancario.

( 22 febbraio 2016 )

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Il 20 maggio del 1875 veniva sottoscritta da 17 stati, tra cui anche l’Italia, la Convenzione del Metro

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Cinema

Sorrentino torna nelle chiuse stanze del potere

"La grazia" è un buon film, ma il regista napoletano aggiunge poco alla sua rinomata estetica e alla voglia spasmodica di stupire

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Libri

Il tema dell'origine

Un omaggio per gli ottant’anni di Maurizio Cucchi con componimenti inediti e una raccolta di interventi critici e testimonianze

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it