Giovedì 14 agosto 2025, ore 1:41

Multinazionali

Ue, per Google una stangata record da 4,3 miliardi

Nuova multa record per Google dalla Commissione Ue, la più alta mai comminata: dovrà pagare 4,3 miliardi di euro per aver abusato della posizione dominante del suo sistema operativo Android. La decisione era già nell’aria, ma l’ufficializzazione è arrivata oggi da Bruxelles. Già l'anno scorso la Ue aveva inflitto a Google una multa di 2,4 miliardi di euro per aver favorito il suo servizio di comparazione di prezzi Google Shopping a scapito degli altri competitor. Con questa seconda sanzione, il conto per Google salirebbe a 6,7 miliardi di euro.

La decisione prende in considerazione una parte fondamentale della strategia aziendale di Google negli ultimi dieci anni, mettendo fuori legge le restrizioni sul sistema operativo Android che presumibilmente imponeva il suo dominio nella ricerca online nel momento in cui i consumatori passavano dal desktop ai dispositivi mobili. Android è il sistema operativo utilizzato in oltre l'80% degli smartphone di tutto il mondo ed è vitale per le entrate future del gruppo. La Commissione ha concluso che le pratiche illegali hanno consolidato il dominio di Google nella ricerca generale, limitato la capacità dei browser mobili concorrenti di competere con il suo browser Chrome e ostacolato l'emergere di altri sistemi operativi, hanno riferito fonti informate sulla decisione.

( Approfondimento domani su Conquiste Tabloid)

( 18 luglio 2018 )

Mostre

Design per comunicare

All'Adi Milano una mostra per ricordare i 100 anni della nascita di Giancarlo Iliprandi

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Il Medioevo raccontato da una prospettiva diversa da Paolo Grillo, professore di Storia dell’Italia medievale, nel suo libro “I giganti silenziosi”

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Libri

Storia di un retroscena mai raccontato prima

Il libro di Giacomo Galanti e Gian Paolo Pellizzaro è un’inedita e ragionata riproposta di fatti, protagonisti, comprimari e circostanze all’epoca e in seguito disperse nel circo mediatico

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it