Le organizzazioni sindacali richiedono da tempo inascoltate un tavolo di lavoro ministeriale ed una cabina di regia che abbia la finalità di riscrivere le regole del settore. Obiettivo ineludibile quello di porre fine alle cause ed agli effetti delle azioni di dumping industriale e contrattuale che hanno generato inaccettabili asimmetrie competitive.
L’intesa interessa circa 10 mila addetti degli aeroporti cui verrà riconosciuto, nel triennio 2020-2022, un aumento medio di 120 euro ed una "una tantum" di1.200 euro per il periodo di vacanza contrattuale. Migliorata la clausola sociale
Firmata la convenzione tra Cgil, Cisl, Uil e Confapi. Una settimana fa l’accordo con Confindustria. Furlan: altro passo significativo nella lotta al dumping salariale e ai contratti pirata
Garofalo (Femca): cercare soluzioni contrattuali condivise che diano sostegno ai servizi sul territorio e alla contrattazione decentrata per far crescere la produttività delle imprese
Braccia incrociate per due giorni per i 70mila addetti contro il mancato rinnovo del contratto e il dumping.Dalle piazze di Milano e Napoli il settore ha rivendicato più tutele e riconoscimento della professionalità
Sindacati denunciano le pratiche di concorrenza sleale di alcuni istituti dai dubbi requisiti che invece di far leva sul mercato attraverso la qualità dei servizi, hanno deliberatamente scelto la strada del contenimento del costo del lavoro
Italia, Germania, Francia, Belgio, Lussemburgo e Regno Unito alla Commissione Ue: utilizzare tutti gli strumenti disponibili. E il 15 febbraio a scendere in piazza a Bruxelles sarà l’industria siderurgica europea
Intervista a Paolo Grillo, professore di Storia dell’Italia medievale all’Università degli Studi di Milano, autore del libro “I giganti silenziosi”
Apparso per la prima volta nel 1941, Up at the Villa, un piccolo romanzo di W. Somerset Maugham celebra la bellezza della campagna fiorentina
All'Adi Milano una mostra per ricordare i 100 anni della nascita di Giancarlo Iliprandi
© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003
E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it