Coinvolti oltre 3 milioni e mezzo di addetti impiegati in attività commerciali ed imprese di servizii
Fisascat: il settore occupa centinaia di migliaia di figure lavorative, tra cui i circa 500mila collaboratori sportivi, che oggi non hanno alcuna tutela previdenziale e assistenziale e non vedono l’applicazione delle norme concordate nella contrattazione collettiva nazionale
A tutela dei lavoratori, molte imprese del settore, raccogliendo evidentemente le motivazioni da noi sollevate - sottolineano le tre sigle sindacali- stanno anticipando l’orario di chiusura serale e chiudono la domenica; la Regione Lazio, a seguito della mobilitazione promossa dalle organizzazioni sindacali territoriali è intervenuta con propria ordinanza nello stesso ambito riducendo le aperture
Per i sindacati di categoria Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltrasporti non è stata una situazione di crisi o la mancanza di lavoro a determinare i licenziamenti ma una scelta precisa del Miur e del Governo. Di fatto non è stato avviato alcun confronto di merito
In due missive ai ministeri del Lavoro e dell'Interno, le tre sigle di categoria chiedono di avviare un confronto in sede istituzionale finalizzato alla risoluzione della vertenza e puntano il dito contro le procedure di assegnazione delle gare di appalto indette da committenze centrali, regionali e locali, in cui il prezzo del servizio è persino inferiore al costo del salario
Per i sindacati il processo di internalizzazione deve essere realizzato nei tempi previsti. In ogni caso è necessario attivare un tavolo di confronto con il coinvolgimento della Presidenza del Consiglio e ministeri interessati finalizzato ad individuare una soluzione per la continuità occupazionale di tutti i lavoratori coinvolti
Proclamato dai sindacati di categoria Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs, sarà supportato da un presidio organizzato davanti al ministero. Sindacati puntano il dito contro la mancanza di garanzie sulle tutele occupazionali rivendicando un vero piano di rilancio della rete vendita e certezze sul futuro lavorativo
I rappresentanti del ministero hanno comunicato che non ci sarà più il colloquio per l'assunzione nelle procedure selettive e che i tempi di attuazione previsti dalla legge saranno rispettati. L' incontro era stato richiesto dalle organizzazioni sindacali confederali Cgil, Cisl e Uil, per ottenere garanzie e certezze sull'internalizzazione e la tutela occupazionale e di reddito dei lavoratori attualmente impegnati negli appalti scuole
L'hard boiled torna oggi nella nuova collana Mondadori da libreria “Segretissimo Action”
Robert Redford porta via con sé nell’eterno oblio personaggi indimenticabili
Il chiarore non è l’essere ma la condizione della sua manifestazione
© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003
E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it