Una misura molto discussa nelle ultime settimane, e in particolare al recente vertice Stato-Regioni, che ha visto Angela Merkel su posizioni più rigide al riguardo
Per i sindacati di categoria Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltrasporti non è stata una situazione di crisi o la mancanza di lavoro a determinare i licenziamenti ma una scelta precisa del Miur e del Governo. Di fatto non è stato avviato alcun confronto di merito
Lo sciopero è stato indetto dai sindacati di categoria Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltrasporti e sarà supportato da un presidio a Roma in Piazza Montecitorio. Alla base della protesta i numeri delle assunzioni dirette: 11.236 a fronte dei 16.019 attualmente occupati. Se non si interverrà entro i prossimi 2 mesi oltre 4mila persone si troveranno a rischiare il posto di lavoro
Per i sindacati il processo di internalizzazione deve essere realizzato nei tempi previsti. In ogni caso è necessario attivare un tavolo di confronto con il coinvolgimento della Presidenza del Consiglio e ministeri interessati finalizzato ad individuare una soluzione per la continuità occupazionale di tutti i lavoratori coinvolti
I rappresentanti del ministero hanno comunicato che non ci sarà più il colloquio per l'assunzione nelle procedure selettive e che i tempi di attuazione previsti dalla legge saranno rispettati. L' incontro era stato richiesto dalle organizzazioni sindacali confederali Cgil, Cisl e Uil, per ottenere garanzie e certezze sull'internalizzazione e la tutela occupazionale e di reddito dei lavoratori attualmente impegnati negli appalti scuole
Ieri la Giornata nazionale dedicata al tema. Intesa Miur-Mef per la programmazione degli interventi per il periodo 2018-2020. Il Ministro Bussetti: per l’edilizia già disponibili 3,5 miliardi dei 7 complessivi
Sindacati confermano lo stato di agitazione, chiedono l’attivazione degli ammortizzatori socialie hanno richiesto al Miur i dati relativi allo stato di avanzamento lavori e la spesa del primo periodo
Ha preso il via lunedì 1 settembre la ventunesima edizione di Labour Film Festival, la rassegna dedicata all’incontro tra cinema e lavoro
I reperti dei depositi del Museo della Civiltà di Roma sono l’argo mento di una mostra davvero particolare
Il 20 maggio del 1875 veniva sottoscritta da 17 stati, tra cui anche l’Italia, la Convenzione del Metro
© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003
E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it