Martedì 21 ottobre 2025, ore 14:14

Un altro morto sul lavoro

Fincantieri, dopo la tragedia si muove il governo

È il giorno del dolore e della protesta. Dopo la morte di Salvatore Lombardo, operaio di una ditta d’appalto di Fincantieri, rimasto vittima di una caduta da 20 metri di altezza mentre lavorava su una nave nel bacino di Sestri Ponente, i sindacati hanno bloccato lo stabilimento con uno sciopero di otto ore. La mobilitazione si è estesa a tutte le aziende metalmeccaniche di Genova, chiamate ad un’ora di astensione dal lavoro. Anche il sito Fincantieri di Palermo si è fermato per due ore.

La nuova tragedia spinge in campo il governo, che parla con la voce di Luigi di Maio, ministro del Lavoro e dello Sviluppo Economico. Alla Camera, dove si presenta per un’informativa sugli incidenti sul lavoro, Di Maio promette di intensificare i controlli potenziando l’organico dell’Ispettorato del Lavoro con mille assunzioni, necessarie a compensare i buchi aperti dai pensionamenti. Il suo intervento è preceduto da un minuto di silenzio in memoria delle vittime.

Di fronte a numeri da ”bollettino di guerra”, sostiene il ministro, la reazione non può però essere quella di varare nuove leggi, ma di ”far rispettare” quelle vigenti e ”premiare” chi dimostra di essere in regola. Per i sindacati l’allungarsi di questa catena di lutti dimostra che la sicurezza del lavoro, di cui quest’anno hanno fatto il tema centrale del primo maggio, resta un miraggio. Per questo Annamaria Furlan giudica ”giusta” la mobilitazione proclamata dalle sigle di categoria: ”Non è possibile - osserva la segretaria generale della Cisl - continuare ad assistere inerti a questo bollettino di guerra”. Le stesse preoccupazioni tornano nelle parole del numero uno della Fim Marco Bentivogli e del segretario della Fim genovese Alessandro Vella: ”Cci troviamo a commentare l’ennesima, ingiustificabile e assurda morte di Salvatore”, che si aggiunge alle due morti avvenute martedì nel messinese. Per i due sindacalisti è necessario intervenire ”alzando i controlli e migliorare la formazione”. L’obiettivo è quello di arrivare a ”zero incidenti nei cantieri”, ma ”per farlo è necessario lavorare senza sosta sulla cultura della sicurezza anche personale che si coltiva ogni giorno attraverso investimenti e formazione”.

( L’articolo integrale domani su Conquiste Tabloid)

( 14 giugno 2018 )

Mostre

Escher tra arte e matematica

Al MUDEC Milano la grande mostra dedicata a uno degli artisti più interessanti e visionari del Novecento

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Intervista a Tommaso Greco, Professore ordinario di Filosofia del diritto nell’Università di Pisa e direttore del centro Interdipartimentale di Bioetica

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Pippi Calzelunghe compie 80 anni

Un’icona femminile che è fuori dagli schemi ancora oggi, figuriamoci nel 1945

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it