Lunedì 7 luglio 2025, ore 2:01

Industria

ArcelorMittal, ancora 10 giorni per il piano industriale

di Sara Martano

Scioperi oggi in tutti gli stabilimenti del gruppo ArcelorMittal nel giorno della conference call promossa dal ministro dello Sviluppo Economico Stefano Patuanelli e dal ministro del Lavoro Nunzia Catalfo. In videoconferenza con i dirigenti della multinazionale, i commissari dell’Ilva in amministrazione straordinaria e le organizzazioni sindacali anche il ministro dell’Economia e Finanza, Roberto Gualtieri.

Fim, Fiom e Uilm hanno chiesto ad ArcelorMittal di scoprire le carte e di aprire un tavolo di trattativa con il sindacato. Ma la situazione resta confusa. L’Ad di ArcelorMittal, Lucia Morselli, ha chiesto 10 giorni per presentare il nuovo piano industriale.

“Siamo consapevoli di un calo globale della domanda di acciaio - affermano in una nota congiunta il segretario generale Fim Cisl Marco Bentivogli e il segretario nazionale Fim Cisl Valerio D’Alò - ma non si possono concentrare gli sforzi su un piano industriale che, a detta dell’azienda, sarà presentato tra 10 giorni, ma vanno riprese con vigore le opere di ambientalizzazione, messa a norma degli impianti e rilanciare i reparti produttivi. Questo darebbe garanzie ambientali ed occupazionali ai dipendenti diretti, a quelli dell’appalto e a coloro che sono attualmente in Ilva in AS. Ad oggi la sensazione è che non ci sia solidità nel gruppo né voglia di portare a termine gli impegni presi”.

Intanto negli stabilimenti la situazione è sempre più insostenibile. “La risposta alla crisi - dicono i sindacati - non può essere semplicemente più cassa per tutti e zero investimenti”. Non sono più accettabili - per i sindacati - situazioni che prevedono “meno salario, più incertezze ed insicurezze sull’occupazione, sull’ambiente, sulle prospettive industriali”.

Anche la leader Cisl Annamaria Furlan sollecita il Governo a fare chiarezza.“Se il governo vuole nazionalizzare l’Ilva lo dica, poiché l’incertezza non è più accettabile”. Del resto “sull’Ilva -aggiunge - sono stati fatti errori madornali, dalla politica per tutta la questione dello scudo penale, un pretesto incredibile offerto su un piatto d’argento ad ArcelorMittal”.

Leggi l’articolo completo domani su E-dicola Conquiste Tabloid

( 25 maggio 2020 )

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Etica e filosofia per il futuro umano, lo spiega Adriano Fabris in un suo saggio appena uscito

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Letteratura

Andrea Bajani vince lo Strega

Con un testo valevole di lodi, pregevole nelle tematiche affrontate quanto nelle forme narrativa e linguistica

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Libri

Un tuffo nel passato

L’autore utilizza come espediente il realismo magico per affrontare temi delicati come la morte, la malattia, il rimorso e il senso di colpa, attraverso personaggi verosimili dalle mille sfaccettature

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it