Venerdì 10 ottobre 2025, ore 5:56

Vertenze

Cooper Standard: accordo quadro contro la chiusura dello stabilimento

Riportare il lavoro nello stabilimento di Battipaglia. E’ stato l’obiettivo degli oltre 20 giorni di sciopero dei 375 lavoratori della Cooper Standard, azienda produttrice di guarnizioni per il gruppo Stellantis, salvaguardare cioè la continuità produttiva dopo la notizia che nello stabilimento di Pomigliano d’Arco era stata allestita una vettura, la Alfa Romeo Tonale, con guarnizioni prodotte da altri stabilimenti situati in Polonia. Nella tarda serata di ieri, infatti, è stato raggiunto un accordo frutto di un confronto tra azienda, rappresentanze sindacali e istituzioni locali, sotto la regia del Ministero delle Imprese e del Made in Italy. I punti salienti: apertura di una fase di riorganizzazione di 12 mesi, durante la quale non ci saranno decisioni unilaterali da parte dell’azienda; ricorso alla cassa integrazione straordinaria per garantire la copertura del periodo necessario all’individuazione di un eventuale nuovo soggetto imprenditoriale; impegno da parte di Cooper Standard a favorire la cessione dello stabilimento, mettendo a disposizione tutti gli asset anche a titolo gratuito; riconoscimento di un sostegno al reddito per le lavoratrici e i lavoratori che hanno partecipato alle giornate di sciopero. 

“Grazie alla determinazione dimostrata sin dall’inizio della vertenza e alla compattezza dimostrata con gli scioperi, i lavoratori hanno dato grande forza alle trattative condotte dalle organizzazioni sindacali, permettendo la costruzione di un accordo solido e orientato al futuro - afferma Marilina Cortazzi, segretaria generale della Cisl Salerno. “Il cuore dell’accordo è la volontà di garantire la continuità occupazionale e di preservare il tessuto industriale del territorio. L’intesa prevede inoltre azioni concrete per la valorizzazione delle competenze presenti in azienda e, se necessario, l’avvio di processi di riconversione produttiva, per rispondere alle nuove esigenze del mercato. Riteniamo di aver siglato un buon accordo, in cui l’uso degli ammortizzatori non è finalizzato alla cessazione ma al rilancio del sito di Battipaglia e a favorire una futura possibile reindustrializzazione”.

“L’intesa siglata rappresenta un passo avanti decisivo: è stato infatti scongiurato ogni rischio di iniziative unilaterali da parte dell’azienda, aprendo invece una fase di confronto e riorganizzazione della durata di 12 mesi. Un tempo utile per verificare la sostenibilità produttiva dello stabilimento e salvaguardare l’occupazione - aggiunge Gerardo Giliberti, segretario generale della Femca Cisl Campania -. Riteniamo altresì che da oggi si entri nel cuore della vertenza che sarà monitorata anche dal Ministero. Sarà un periodo di assemblee e incontri sindacali in cui costruiremo il piano sociale e la tutela di tutte le professionalità. Si tratta di un accordo che guarda avanti, che punta non solo a tutelare i posti di lavoro, ma anche a rilanciare lo stabilimento e a preservare il valore delle professionalità presenti. Nessun lavoratore dovrà essere lasciato indietro neanche gli staff leasing. Esprimiamo, dunque, soddisfazione per il risultato raggiunto e ringraziano le lavoratrici e i lavoratori per la determinazione, il coraggio e la responsabilità dimostrati nel corso di queste settimane difficili. La mobilitazione è stata decisiva per ottenere un’intesa che apre una prospettiva concreta di rilancio”. Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha sottolineato come questo passaggio rappresenti l’inizio di un percorso di rilancio industriale e occupazionale per Battipaglia, “il Mimit sarà al fianco dei lavoratori per individuare le migliori soluzioni, sia sotto il profilo occupazionale che industriale”. 

Raffaella Cetta

( 9 ottobre 2025 )

Libri

Un universo di emozioni

Secondo Rampello l'opera di Jane Austen “ci parla ancora e ancora, perché alcuni aspetti delle relazioni umane restano gli stessi, sono eterni"

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Un’esposizione senza precedenti

Venezia celebra Pietro Bellotti nel quarto centenario della nascita con una mostra-evento alle Gallerie dell’Accademia

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Lutto nel cinema

Si è spento Remo Girone

Tano Cariddi è impresso nell’immaginario televisivo italiano come il perfetto signore del male, il villain per eccellenza

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it