Lunedì 24 novembre 2025, ore 16:19

Ferrovie

Firema, spettro del fallimento sempre più minaccioso sui 552 dipendenti

Per Firema e i suoi 522 dipendenti lo spettro del fallimento incombe sempre più minaccioso. Sfumata l’ipotesi Blutec, per l’azienda meccanico-ferroviaria con sedi a Caserta, Potenza, Milano e Spello in amministrazione straordinaria dal 2010 si apre una nuova procedura concorsuale nel tentativo di individuare, a tempi di record, un compratore ma l’unica cosa certa è che il prossimo 17 giugno scadranno i termini di legge del commissariamento. Brutte notizie quelle che arrivano dall’ultimo incontro con i sindacati al ministero dello Sviluppo economico.

I lavoratori sono in agitazione: oggi ci sarà una mobilitazione alla prefettura di Caserta. Complicatissimo rimettere sui binari giusti un dossier che tre mesi fa, dopo cinque anni travagliati, sembrava finalmente giunto al capitolo decisivo. La soluzione individuata dal Mise per l’azienda un tempo appartenuta alla famiglia Fiore prevedeva l’entrata in scena della newco Firema Costruzioni Ferroviarie Spa, partecipata dalla Blutec di Roberto Ginatta, già salvatore dello stabilimento Fiat di Termini Imerese, insieme con le aziende napoletane Miri e Cometav.

Ma a sorpresa proprio Blutec si è fatta indietro, costringendo il commissario a indire una nuova gara di vendita, i cui termini scadranno l’11 giugno, all’indomani del nuovo incontro al Mise.

AUDIO. La dichiarazione di Carlo Anelli, coordinatore nazionale Fim Cisl

( 5 giugno 2015 )

Mostre

Cartier in dialogo con l'arte antica

Ai Musei Capitolini una mostra accosta le creazioni della Maison alle sue ispirazioni greche e romane

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Lutto nella musica

Addio a Ornella Vanoni

Le sue canzoni erano letteratura in note, firmate per lei da autori che sintetizzavano nei minuti dei microsolchi le ampiezze di romanzi

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

L'eredità della Scuola di Francoforte: intervista a Marco Maurizi, filosofo e studioso del pensiero dialettico

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it