Domenica 14 settembre 2025, ore 23:24

Industria

Industria Italiana Autobus punta ad aumentare la produzione

di Sara Martano

Buone notizie per la società Industria Italiana Autobus che per il 2019 punta a far crescere la percentuale di autobus prodotti in Italia dall’attuale 15% al 24%, quintuplicando la produzione italiana in termini numerici. Il piano industriale presentato al Mise ha messo nero su bianco il nuovo assetto societario a trazione pubblica con la partecipazione del 28,65% di Leonardo e del 42,76% di Invitalia, per la restante parte in quota della turca Karsan.

Soddisfazione è stata espressa dai sindacati di categoria. “ E’ certamente positiva l’operazione di internalizzare le produzioni di Autobus - afferma Ferdinando Uliano segretario nazionale Fim Cisl - anche se non sufficiente a garantire il pieno rientro dei 430 dipendenti italiani che saranno coinvolti anche per il 2019 con giornate di cassa integrazione. Comprendiamo - continua - che le difficoltà di crescere ulteriormente la quota sono determinati da importanti investimenti che hanno tempi di attuazione non immediati, ma è necessario accelerare i tempi e verificarne la concretizzazione”.

La direzione aziendale ha precisato che i volumi previsti nel 2019 sono pari a 626, 110 da produrre a Bologna e 51 a Flumeri, rispetto ai 227 fatti nel 2018 (27 prodotti a Bologna e 8 Flumeri), sono indispensabili investimenti sulla nuova linea di produzione elettrica, interventi sulla formazione professionale.

Il piano industriale prevede per i prossimi anni una crescita dei volumi e una contemporanea crescita della produzione italiana, nello specifico sono previsti nel 2020 650 autobus (60% produzione italiana) e nel 2021 700 autobus (80% produzione italiana), questo determinerebbe secondo l’azienda il pieno recupero dei 430 dipendenti. Durante questo periodo l’azienda utilizzerà gli ammortizzatori sociali sia per lo stabilimento di Flumeri che per Bologna, e procederanno con i nuovi investimenti in particolare a Flumeri già dal secondo semestre con una nuova linea di autobus elettrici.

Per conto degli ammortizzatori sociali si è proceduto a dare copertura con la cigs per lo stabilimento di Flumeri sottoscrivendo un accordo con decorrenza 1 gennaio 2019 fino al 31 dicembre 2019, dove è previsto il pagamento dell’anticipo del trattamento di cigs, la rotazione dei 288 lavoratori e la formazione professionale.

Per lo stabilimento di Bologna la direzione aziendale ha comunicato che nei prossimi giorni attiverà la richiesta di cassa integrazione ordinaria, aprendo il confronto con le organizzazioni sindacali territoriali.

“Abbiamo ribadito - affermano in un comunicato congiunto Uliano (Fim nazionale), Galano (Fim IrpiniaSannio) e Castronuovo (Fim Bologna) la necessità di fare una verifica precisa, puntuale e più dettagliata del piano industriale in modo da monitorare passo passo la realizzazione di un piano industriale che auspichiamo risolva positivamente le problematiche occupazionali e le prospettive future industriali.

( 28 febbraio 2019 )

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Aprirsi alla storia dell’ignoranza significa rendere un buon servizio alla civiltà

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Un grande punto interrogativo

Apre ad ottobre, presso il Castello di Miradolo, la mostra "Betty Danon. Io e gli altri", curata da Roberto Galimberti

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Lutto nella Letteratura

Si è spento Stefano Benni

Traspose il suo carico irriverente da elzevirista in universi immaginari, nei quali i buoni e i cattivi non soggiacevano più al manicheismo postsessantottino

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it