Domenica 6 luglio 2025, ore 1:13

Cultura e spettacolo

Maggio musicale fiorentino, allarme sindacati per lavoratori precari

I sindacati dello spettacolo, Slc Cgil, Fistel Cisl, UilCom, Fials Firenze, insieme all’assemblea del personale del Maggio musicale fiorentino, esprimono grande preoccupazione per la situazione che stanno vivendo le lavoratrici e i lavoratori precari del Teatro non solo a Firenze, ma in tutta Italia. E' quanto si legge in una nota congiunta Slc Cgil, Fistel Cisl, UilCom, Fials Firenze.

"Il combinato disposto - spiegano i sindacati - di una sentenza della Corte di Giustizia europea dello scorso 25 ottobre (che ha accolto il ricorso di una ballerina precaria dell'Opera di Roma, disponendone l'assunzione) e dell'entrata in vigore del cosiddetto "decreto Dignità" che modifica la normativa dei contratti a termine (la cui durata massima è scesa da 36 a 24 mesi, con le causali che ritornano dal primo rinnovo dopo i primi 12 mesi liberi), ha portato la Fondazione a fare scelte di autotutela senza il confronto con le rappresentanze sindacali, sia a livello territoriale che nazionale". "Scelte - sottolineano - che hanno portato al mancato rinnovo di contratti a termine sia nell'immediato sia, probabilmente, nel prossimo futuro. Nel dettaglio, al teatro del Maggio musicale fiorentino già circa una dozzina di contratti a termine scaduti a novembre non sono stati rinnovati, mentre a dicembre un numero ancora più elevato di contratti tecnici scadrà e molto probabilmente non saranno rinnovati".

( 20 novembre 2018 )

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Etica e filosofia per il futuro umano, lo spiega Adriano Fabris in un suo saggio appena uscito

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Letteratura

Andrea Bajani vince lo Strega

Con un testo valevole di lodi, pregevole nelle tematiche affrontate quanto nelle forme narrativa e linguistica

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Libri

Un tuffo nel passato

L’autore utilizza come espediente il realismo magico per affrontare temi delicati come la morte, la malattia, il rimorso e il senso di colpa, attraverso personaggi verosimili dalle mille sfaccettature

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it