Domenica 10 agosto 2025, ore 2:08

Cultura

Maggio Musicale, patto per il rilancio: sindacati,Comune e Regione a confronto

- Sul Maggio musicale, tra Comune, Regione e sindacati "è stato raggiunto un obiettivo: siglare un patto per rivisitare il piano triennale, ripatrimonalizzare la fondazione, aggredire il debito accumulato negli anni, coinvolgendo anche il governo, costruire un modello gestionale nuovo, più agguerrito e rivolto ad aumento dei ricavi, con politiche sui giovani, e turismo, per un teatro sempre pieno, e ci siamo presi l’impegno ad evitare nuovi licenziamenti". Lo ha detto, al termine del confronto con Cgil, Cisl e Uil sul futuro del Maggio musicale fiorentino che si è tenuto oggi in Palazzo Vecchio ed al quale hanno preso parte anche il sindaco di Firenze Dario Nardella e il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi. Con il patto, in sintesi, ha spiegato Nardella, "si tratta di rivedere il piano triennale dell’ente lirico: lo faremo confrontandoci con i sindacati e coinvolgendoli. Siamo tutti d’accordi sulla necessità di avviare una nuova fase. È chiaro che ciascuno debba prendersi le proprie responsabilità e remare nella stessa direzione". Quanto all’aggressione del debito, "sarà importante - ha sottolineato il sindaco - stabilizzarne l’entità anche attraverso il coinvolgimento del governo: la notizia positiva che è arriva è quella del contributo aggiuntivo del governo che quest’anno dovrebbe aggirarsi tra 1,5 e 2 milioni". Rispetto all’impegno ad evitare il ricorso a nuovi licenziamenti (nelle scorse settimane è stata ufficializzata la procedura di estromissione dal teatro, ma con riassunzione in Ales, partecipata del Mibact, ed in aggiunta incentivi, per 28 persone). Soddisfazione è stata espressa dai sindacati al termine dell’incontro, il segretario della Cisl di Firenze, Roberto Pistonina, ha sottolineato come "sulla base del nostro allarme per il futuro del teatro Regione e Comune abbiano preso un impegno: la rivisitazione del piano industriale non sarà più fatta a tavolino, ma ci sarà il coinvolgimento reale di chi nel teatro lavora".

( 10 febbraio 2017 )

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Il Medioevo raccontato da una prospettiva diversa da Paolo Grillo, professore di Storia dell’Italia medievale, nel suo libro “I giganti silenziosi”

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Libri

Storia di un retroscena mai raccontato prima

Il libro di Giacomo Galanti e Gian Paolo Pellizzaro è un’inedita e ragionata riproposta di fatti, protagonisti, comprimari e circostanze all’epoca e in seguito disperse nel circo mediatico

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Storia

E' morta Stella Remington

Fu la prima donna a guidare l'MI5, il controspionaggio dell’intelligence britannica

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it