Giovedì 1 maggio 2025, ore 3:56

Vertenze

Menarini Bus: ancora timori per il futuro

Continua lo stato di agitazione dei lavoratori della Menarini Bus di Flumeri (Avellino) e Bologna. Alla base delle proteste il licenziamento di alcuni dipendenti. Un segnale preoccupante, dicono sindacati e lavoratori che hanno messo in atto uno sciopero e svolto un assemblea per capire il da farsi. Per i sindacati di categoria Fiom Cgil, Fim Cisl e Uilm Uil  l’azienda “rischia di ripiombare nel caos” mentre “risulta assordante il silenzio del Ministero dell’Impresa e del Made in Italy che, nonostante le ripetute richieste di incontro da parte delle organizzazioni sindacali nazionali continua a non convocarci e anzi a portare la vertenza come esempio di buon Governo”.

A giudizio delle tre sigle sindacali la situazione desta ancora grande preoccupazione. Sono passati già 10 mesi dall’ingresso nella compagine societaria della nuova proprietà fortemente voluta dal Mimit e la produzione a Flumeri, in provincia di Avellino, stenta a ripartire. “Non c’è traccia del rilancio dello stabilimento di Bologna - argomentano in una nota - nel quale dovevano essere concentrate alcune funzioni fondamentali e negli ultimi giorni si sono verificati alcuni eventi alquanto inquietanti: due figure centrali nel progetto industriale, il direttore industriale e il responsabile della produzione, sono scappati a gambe levate mentre l’azienda ha pensato bene di procedere con 5 licenziamenti unilaterali, 3 a Bologna e 2 a Flumeri, al di fuori della procedura concordata e firmata in Regione il 20 dicembre 2024”.

Secondo Fiom, Fim e Uilm, “paradossalmente, l’unica cosa che procede ordinatamente è il piano di ricollocamento fuori dall’azienda sottoscritto dalle organizzazioni sindacali e votato dalle lavoratrici e dai lavoratori: ad oggi 12 hanno intrapreso un percorso di ricollocamento volontario e incentivato mentre saranno circa 30 quelli accompagnati verso la pensione”. Di fronte a questa situazione, sottolineano ancora i sindacati, “bene ha fatto la Regione Emilia-Romagna a convocare le parti il 23 aprile per verificare l’andamento dell’accordo che prevede non solo il percorso di tutela per i lavoratori in esubero, ma anche un vero e proprio piano industriale e un piano di assunzioni del quale, ad oggi, non v’è traccia”. I dipendenti dell’azienda bolognese, concludono Fiom, Film e Uilm, hanno “immediatamente scioperato lunedì 14 aprile alla notizia dei licenziamenti e torneranno a scioperare, con presidio, mercoledì 23 in occasione dell’incontro in Regione”.

Sara Martano

( 18 aprile 2025 )

Chiesa

Dorothy Day serva di Dio

E' una delle figure più controverse e affascinanti della Chiesa cattolica del Novecento

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Poesia

Papa Francesco e la speranza creativa

Il pontefice riteneva che la poesia accogliesse desiderio e miseria

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

La mostra “Otto viaggi di un romanziere” allestita dalla Cineteca di Bologna negli spazi della Galleria Modernissimo

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it