Sabato 18 ottobre 2025, ore 18:43

Banche

Unicredit, oggi sciopero per le continue esternalizzazioni

Non si arrestano le esternalizzazioni nel Gruppo Unicredit. Per questo i sindacati hanno proclamato per oggi una giornata di sciopero. Dopo Uccmb, la società del Gruppo che gestiva le sofferenze, venduta lo scorso anno, continuano senza sosta le esternalizzazioni all'interno del Gruppo. Di scena stavolta il comparto di Ubis (la società che fornisce servizi operativi e di supporto alla rete commerciale di Unicredit) che gestisce le carte e che sarà ceduto a una interbancaria, la Sia, società partecipata della cassa depositi e prestiti, dopo la decisione assunta dal Cda il 3 agosto scorso e duramente contestata dai sindacati". Così in una nota Gabriele Urzì della segreteria nazionale di Gruppo First Cisl Unicredit e componente della delegazione trattante. "Abbiamo proclamato la protesta con un presidio in via Magliocco a Palermo oltre che sotto la sede di Unicredit a Milano - aggiunge - in quanto non possiamo condividere le scelte sciagurate di un management che continua a fare errori di valutazione, esternalizzando lavoratori e attività senza ritorni economici, distruggendo patrimoni professionali difficilmente recuperabili.

L'operazione questa volta riguarda principalmente piazze non presenti in Sicilia, ma preoccupano le affermazioni del nuovo Ad che ripropone, per il prossimo piano industriale di Unicredit, ancora tagli, cessioni di filiali e di partecipazioni, che in passato hanno determinato un impoverimento professionale e occupazionale, che soprattutto nel territorio siciliano e palermitano ha avuto ricadute importanti. Ormai i lavoratori vivono in un incubo, pensando solo a chi toccherà la prossima volta. L'anno scorso è stata ceduta Uccmb, con il passaggio di oltre 50 lavoratori di Palermo a Do Bank, una società esterna al Gruppo". "Sono operazioni che servono solo a "fare cassa" - continua Urzì - e lo sforzo del sindacato invece è rivolto a far cambiare strategia all'Azienda, ricercando soluzioni al proprio interno per trovare la forza di crescere non di esternalizzare. Operazioni come queste ipotecano il futuro di tanti colleghi alcuni ancora con una lunga ed incerta vita lavorativa davanti e rischia modi impoverire ulteriormente i livelli occupazionali di Palermo e della Sicilia".

( 9 settembre 2016 )

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Intervista a Tommaso Greco, Professore ordinario di Filosofia del diritto nell’Università di Pisa e direttore del centro Interdipartimentale di Bioetica

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Pippi Calzelunghe compie 80 anni

Un’icona femminile che è fuori dagli schemi ancora oggi, figuriamoci nel 1945

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Andrea Appiani, maestro del Neoclassicismo

Milano celebra, con una, grande mostra a Palazzo Reale, il pittore che ne ha segnato un'epoca

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it