Martedì 14 ottobre 2025, ore 15:18

Trasporto aereo

Alitalia, serve il rilancio non ridimensionamento

di Cecilia Augella

Una nuova Alitalia in tempi brevi e con una flotta più leggera. Questo l'obiettivo del Governo, che ha confermato, nella videoconferenza di ieri con i sindacati, il progetto di nazionalizzazione della compagnia, con la creazione di una newco pubblica che dovrà partire prima possibile, il cui perimetro di riferimento sarà correlato alle attuali condizioni di mercato.

Una prospettiva non priva di preoccupazioni per i sindacati che temono un ridimensionamento e chiedono di non lasciare fuori nessun lavoratore.

"Alitalia ha bisogno di risanamento e rilancio", dichiarano Andrea Cuccello, segretario confederale della Cisl, e Salvatore Pellecchia, segretario generale della Fit-Cisl, al termine del confronto con Paola De Micheli, ministra dei Trasporti, e Stefano Patuanelli, ministro dello Sviluppo economico. "Patuanelli - proseguono Cuccello e Pellecchia - ha confermato di voler continuare verso la costituzione della newco, mentre De Micheli ha dichiarato che sta esaminando, con lo scopo di risolverle, le difficoltà di tutto il settore del trasporto aereo sia tenendo conto del contesto europeo sia a livello nazionale e che sta valutando anche il riassetto regolatorio. Entrambi i ministri pensano a una compagnia premium".

"Mentre siamo favorevoli - spiegano Cuccello e Pellecchia - sia alla nazionalizzazione sia alla revisione delle regole del trasporto aereo per stabilire parità di condizioni fra i vettori a livello nazionale e europeo, revisione che chiedevamo da tempo, siamo contrari alla riduzione del perimetro della newco: non può essere presa a riferimento la situazione attuale, che è dovuta ad un'emergenza sanitaria straordinaria sotto tutti i punti di vista.

Secondo noi, con gli ammortizzatori disponibili, possono essere tutelati tutti i lavoratori della compagnia aerea i quali, se fossero espulsi dal perimetro aziendale, perderebbero i brevetti necessari a lavorare. Si può invece approfittare di questo periodo per agire sul modello organizzativo dell'azienda, sul suo parco aeromobili, sul modello commerciale, sul sistema di vendita e così via, visto - concludono - che il fallimento di Alitalia, come riconosciuto da tutti, non è dovuto nè al costo del lavoro nè alla sua qualità".

( 9 aprile 2020 )

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Il tempo ci obbliga a fare i conti con la nostra condizione e a prendere consapevolezza di ciò che si può fare o meno. Ci aiuta a ricordare ciò che non va dimenticato, in modo tale da non commettere gli errori compiuti in precedenza. Ci guida verso la responsabilità che ciascuno è chiamato ad avere e curare ogni giorno, trasmettendola ai propri cari in fase di crescita, per far sì che il futuro abbia buone e solide basi

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Libri

Un universo di emozioni

Secondo Rampello l'opera di Jane Austen “ci parla ancora e ancora, perché alcuni aspetti delle relazioni umane restano gli stessi, sono eterni"

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Un’esposizione senza precedenti

Venezia celebra Pietro Bellotti nel quarto centenario della nascita con una mostra-evento alle Gallerie dell’Accademia

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it