Sabato 19 luglio 2025, ore 2:15

Attualità

Da Prato il monito del Papa contro condizioni disumane di vita e di lavoro

E’ iniziata da Prato la visita del Papa in Toscana, dove il pontefice è tornato sui temi a lui più cari: lavoro, accoglienza e ha rimarcato il suo no alla corruzione e all’illegalità. Bergoglio, che si è definito “un pellegrino di passaggio”, ha anche ricordato i sette lavoratori cinesi morti nell’incendio nella fabbrica nella quale lavoravano e dormivano.

(Vedi anche il video realizzato da Raffaella Vitulano per Labor Tv sui cinesi a Prato).

Il Papa ha esortato i pratesi a non restare chiusi nell’indifferenza, ma ad aprirsi. “Ci è chiesto ha detto - di uscire per avvicinarci agli uomini e alle donne del nostro tempo. Uscire, certo, vuol dire rischiare, ma non c’è fede senza rischio”.

Bergoglio ha quindi elogiato gli sforzi della città per includere ed integrare gli stranieri. “Per un discepolo di Gesù - ha detto il Papa a Prato - nessun vicino può diventare lontano. Anzi, non esistono lontani che siano troppo distanti, ma soltanto prossimi da raggiungere. Vi ringrazio - ha aggiunto - per gli sforzi costanti che la vostra comunità attua per integrare ciascuna persona, contrastando la cultura dell’indifferenza e dello scarto. In tempi segnati da incertezze e paure, sono lodevoli le vostre iniziative a sostegno dei più deboli e delle famiglie, che vi impegnate anche ad ’adottarè. Mentre vi adoperate nella ricerca delle migliori possibilità concrete di inclusione, non scoraggiatevi di fronte alle difficoltà. Non rassegnatevi davanti a quelle che sembrano difficili situazioni di convivenza; siate sempre animati dal desiderio di stabilire dei veri e propri ’patti di prossimità, ecco, prossimità, avvicinarsi per essere prossimo”.

Bergoglio ha quindi ricordato i 5 uomini e due donne di cittadinanza cinese morti due anni fa a causa di un incendio proprio nella zona industriale di Prato. “E’ una tragedia dello sfruttamento e delle condizioni disumane di vita e questo non è lavoro degno”, ha detto.

(Servizio completo domani su Conquiste Tabloid)

( 10 novembre 2015 )

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Lo stimolo etico deve essere un salto verso una concezione dell’interezza dell’umano come soggetto della storia e della politica

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Libri

Un dramma familiare

A parte i gialli con il commissario Maigret Simenon ha scritto numerosi romanzi chiamati “duri” o “psicologici”, con cui ha saputo andare a fondo dell’animo umano

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Arte

La balena di Allegrucci e la fragilità del mondo

 Non basterà un rogo a cancellare il suo significato 

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it