Sabato 18 gennaio 2025, ore 12:16

Governo 

Draghi, il momento della verità 

Mercoledì il premier Draghi, cinque giorni dopo le dimissioni annunciate a causa della rottura del patto di fiducia da parte dei 5 Stelle, si presenta alle Camere come richiesto dal capo dello Stato Mattarella. Le sue saranno “comunicazioni fiduciarie”, prima al Senato (alle 9,30) poi alla Camera, nelle quali il presidente del Consiglio dirà se quel patto in queste 120 ore è stato in qualche modo ricostruito. Ma sarà lui stavolta a dare o no la fiducia ai partiti della sua ampia coalizione. Chiamati comunque ad un voto che dal punto di vista puramente numerico non dovrebbe riservare sorprese. D'altra parte il Governo Draghi non è mai stato sfiduciato, nemmeno in occasione del Dl Aiuti, occasione dello strappo di Conte. Il motivo per cui Mattarella ha chiesto e ottenuto questo tempo supplementare.
La partita dunque è politica. E anche le ultime sono state ore di incontri, trattative sottotraccia e telefonate per trovare una via di uscita. Il premier martedì è salito al Colle per fare il punto della situazione con il Presidente. La linea non sembra cambiata. Nelle sue comunicazioni in Aula dovrebbe esserci un’agenda ristretta ma ben chiara di impegni da rispettare a cominciare dalle misure contro la crisi sociale e sull’emergenza energetica, dalle riforme del Pnrr al sostegno all'Ucraina e alla lotta alla pandemia.
Poco prima della salita al Colle ieri a Palazzo Chigi è andato il segretario del Pd Letta. La Lega ha immediatamente espresso “sconcerto” per il fatto che Draghi non abbia ricevuto anche i leader degli altri partiti della maggioranza, dopo che, peraltro, era stata chiesta una verifica politica. Nel centrodestra, al di là della posizione di Meloni che spinge per il voto, la certezza è che Lega e Forza Italia non vogliono più governare con il M5S. In questo senso sono andati gli incontri di Salvini prima con i vertici della Lega poi con Berlusconi.
Da parte sua il M5S continua il lacerante dibattito interno. L'ormai ex Di Maio si è detto convinto che il direttivo pentastellato della Camera ha già deciso di votare la fiducia a Draghi.
Intanto cresce il pressing interno ed internazionale affinché Draghi resti alla guida del Governo.
Sulla vicenda interviene il leader della Cisl Sbarra: “Una crisi di governo in una fase così complessa, con una emergenza economica incalzante, nel pieno di schiacciati dall’inflazione e dagli effetti della guerra è un atto di irresponsabilità”. Sottolinea il numero uno di Via Po: “Dobbiamo dare forza e continuità all'azione riformatrice avviata in questo anno e mezzo e non sprecare questi mesi cruciali. La posta in gioco è altissima e richiede a tutti il massimo senso di responsabilità, di coesione nazionale, di visione collettiva”.
Giampiero Guadagni

( 19 luglio 2022 )

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

La distruzione del patrimonio culturale dell'Ucraina. Intervista a Olesya Yaremchuk, giornalista e scrittrice nata a Leopoli

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Libri

Un viaggio-inchiesta nella voglia di riscatto

Raccontare il buono, come fa Guglielmino, non è operazione che intende mascherare il molto che ancora non va; ma per trasferire la fiducia per fare quello che ancora va fatto

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Arte

Un viaggio attraverso i secoli

Attribuita a Luca Signorelli la Pala di Santa Cecilia, custodita nella Pinacoteca comunale di Città di Castello, grazie ad un accurato restauro

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it