Sabato 25 gennaio 2025, ore 6:18

Pnrr 

Anci e sindacati accordo su assunzioni e investimenti 

L'Anci e Cgil, Cisl e Uil lavoreranno insieme per creare le condizioni migliori per l'attuazione degli investimenti del Pnrr da parte delle amministrazioni locali. Lo prevede il protocollo firmato da associazione dei comuni e sindacati per attivare una ”efficace collaborazione” in particolare su proposte riguardanti le misure per il rafforzamento delle strutture amministrative di Comuni e città metropolitane che favoriscano le assunzioni straordinarie previste per il Pnrr. L’accordo durerà due anni ma potrà essere rinnovato. Particolare attenzione ”al monitoraggio del conseguimento di assi strategici e priorità trasversali”: transizione digitale, transizione ecologica, occupazione giovanile e femminile, Sud e coesione territoriale, inclusione sociale. Ma si guarderà con attenzione anche alle politiche di riconversione come quelle per l’automotive, le energie rinnovabili e l'economia circolare e agli aspetti che hanno ricaduta diretta o indiretta sul lavoro connessi in particolare con la riforma della Pa, alla riforma fiscale e alla disciplina degli appalti nonché alla concorrenza e agli interventi relativi agli ammortizzatori sociali.
Soddisfatti i sindacati. Per il numero uno della Cgil Landini ”l’accordo rappresenta un passaggio molto rilevante, per consentire il confronto tra sindacati e Comuni e Città metropolitane sulla piena, rapida e buona attuazione sugli investimenti e le riforme, a livello nazionale e, soprattutto, territoriale”. Per il leader Bombardieri ”avere istituzioni dialoganti e partecipative è il miglior viatico per promuovere progetti che abbiano veramente una ricaduta sociale, economica ed occupazionale”. Sottolinea il segretario generale Cisl Sbarra: ”La corresponsabilità sociale alla governance del Piano è la via giusta per accelerare la messa a terra di progetti condivisi anche a livello degli enti locali. La definizione di un perimetro di concertazione di prossimità è fondamentale anche considerando che il 40% delle risorse del Piano sono destinate al livello territoriale per la realizzazione di infrastrutture materiali e immateriali, e devono essere implementate rapidamente tenendo la guardia alta su legalità, trasparenza, rispetto dei cronoprogrammi e condizionalità sociali”. L’avvio di un’azione sinergica con Anci, conclude Sbarra, ”consentirà di affrontare anche le problematiche inerenti il personale impegnato nell'attuazione del Pnrr, a partire dalla necessità di una integrazione degli organici, da realizzare tramite contratti a tempo indeterminato che assicurino le professionalità acquisite anche dopo la scadenza del Piano prevista per il 31 dicembre 2026”.
Giampiero Guadagni

( 30 gennaio 2023 )

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Ruth Dureghello, presidente della Comunità ebraica di Roma dal 2015 al 2023, auspica che il 27 gennaio sia un momento di riflessione generale che giunga soprattutto ai giovani per affrontare il presente e scegliere quale futuro si vuole creare per non replicare gli errori del passato

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Libri

Un compendio di saperi

 Con i tremila versi del suo Tesoretto (2944 settenari), Brunetto Latini narra il suo viaggio allegorico nella conoscenza

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Agrigento, il centro della cultura

I Tesori d'Italia - Il '900 delle Fondazioni. Da Giorgio De Chirico a Lucio Fontana, in programma nella sede di Villa Aureo, all'interno dell'area archeologico girgentina

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it