Lunedì 2 ottobre 2023, ore 9:00

Manovra

Sindacati verso la mobilitazione

Il governo gialloverde sta mettendo a punto in queste ore le ultime bozze del decreto riguardante le due misure simbolo: reddito di cittadinanza e quota 100. I sindacati confermano la loro delusione e mantengono la promessa di scendere in piazza contro la manovra. A riparlare di “mobilitazione inevitabile” è la segretaria generale della Cisl Annamaria Furlan. Ma anche la segretaria della Cgil Susanna Camusso e quello della Uil Carmelo Barbagallo non risparmiano critiche, tanto più che il Governo non ha discusso queste misure con i sindacati. “Il silenzio assordante del Governo non ci fa pensare a nulla di buono. Crescita, fisco, lavoro, Mezzogiorno: non possiamo più accettare silenzi. Serve lucidità" attacca Furlan. Mentre Camusso parla di incongruenze che “gridano vendetta”. Per la Uil il decreto che disciplina Quota 100 e il reddito di cittadinanza è pieno di incongruenze e lacune. Barbagallo evidenzia, in sintonia con Confindustria, che il reddito di cittadinanza “rischia di favorire chi lavora in nero” e di non creare lavoro se non quello di chi sarà assunto dagli uffici per l'impiego.

Sintetizza Furlan: “Il governo naviga a vista, il premier Conte è ancora in tempo per rivedere le priorità. Cambi linea, lo deve al Paese”. Il Paese, aggiunge la leader Cisl, “non può tornare indietro sulla crescita. E invece questo sta succedendo: siamo passati dalla crescita all'1,5 all'1%. Ma senza investimenti e con le grandi opere paralizzate quella percentuale andrà ancora rivista al ribasso”.

Anche sulla flat tax Furlan è molto critica: “Non c'è una parola su una riforma del fisco finalmente equa. Il tema vero è che il 90% del carico fiscale e' sul groppone dei lavoratori dipendenti e dei pensionati. Il governo si fermi e apra un confronto serio su questi temi”.

( 7 gennaio 2019 )

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

"L’apertura della tomba di Tutankhamun – scrive Christian Greco – rappresentò uno spartiacque: c’è un ‘prima’ della scoperta e un ‘dopo’. L’evento della sepoltura del giovane faraone ha provocato un’onda tellurica che ha investito passato, presente e futuro"

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

L’arte di Suzanne Jackson

Una mostra alla GAM di Milano ne ripercorre 50 anni di carriera

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Maria Lai e il mistero dell’esistenza

Sarà possibile ammirare quaranta delle sue opere fino al 15 ottobre 2023 a Palazzo Dosi Delfini, presso Piazza Vittorio Emanuele II a Rieti

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

© 2001 - 2023 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it