Mercoledì 16 luglio 2025, ore 0:16

The State of The Union

Ue, il costo di una politica piegata a interessi elettorali

Mentre a Roma si tratta sul contratto di governo e la compagine ministeriale del nascente esecutivo Lega-Cinquestelle, l’Europa che conta oggi si ritrova a Firenze, in occasione del convegno The State of The Union organizzato dall’Università Europea.

Si parla a Firenze perché Roma intenda, verrebbe da dire. E infatti è chiarissimo l’avvertimento lanciato per l’occasione del presidente dell’Europarlamento, Antonio Tajani. "L'Italia - ha detto - è parte integrante e sarà sempre parte integrante dell'Unione europea" e "uscire dall'Europa e dall'Euro sarebbe solo autolesionistico". "Le nuove classi dirigenti - ha aggiunto - non sempre sono state all'altezza delle sfide, anteponendo spesso interessi elettorali contingenti a una visione d'insieme europea". Il risultato è che oggi l’Europa è percepita come un “modello elitario e distante, capace di portare benefici solo a pochi". "Muri, frontiere, nazionalismi, appaiono antidoti rassicuranti contro una globalizzazione che sembra essere sfuggita al controllo dei cittadini. Trump, la Brexit, l'emergere di sovranismi autoritari, il populismo dilagante, sono chiari sintomi di questo malessere - ha aggiunto -. Una politica distratta, incapace di rispondere a queste angosce, istituzioni burocratiche e autoreferenziali, alimentano rabbia e venditori di illusioni”.

E qui l’avvertimento di Tajani pare piuttosto rivolto al presidente della Commissione Ue, Jean Claude Juncker, che interverrà subito dopo per sollecitare l’Europarlamento ad approvare il budget 2021-2027 prima delle elezioni dell'anno prossimo. Un budget che fa i conti con l’uscita del Regno Unito anche come contributore e che per l’Italia potrebbe avere pesanti ricadute. Più tardi, incalzato dei giornalisti, Tajani torna sulla questione: "Mi preoccupano i tagli all'agricoltura, secondo me si potrebbe valutare di ridurre il taglio che oggi è del 5%, fino al 4 o al 3,5%". Lo stesso discorso- aggiunge - vale per i fondi di coesione, c'è un taglio del 7% nella proposta della Commissione. Per quanto riguarda l'Italia bisogna verificare che non ci siano danni soprattutto alle regioni del Sud, ma per dare una valutazione esatta bisognerà valutare i criteri coi quali verranno assegnati i fondi di coesione". Per esempio, suggerisce, "se i parlamentari europei italiani e il governo italiano saranno capaci di aggiungere come criterio quello della disoccupazione giovanile si potrebbe meglio tutelare l'acquisizione di fondi di coesione da parte delle regioni del Sud - dice Tajani - perché è in percentuale più alta di quella dei Paesi del Sud". Una scelta in questa direzione, assicura, "potrebbe aiutare l'Italia".

(Articolo completo di Ester Crea domani su Conquiste Tabloid)

( 11 maggio 2018 )

Arte

La balena di Allegrucci e la fragilità del mondo

 Non basterà un rogo a cancellare il suo significato 

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Protagonisti del '900

Pier Giorgio Frassati Santo Sociale

Il giovane torinese che pensò la politica come la più alta forma di carità sarà dichiarato santo il prossimo anno

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Lutto nella cultura

Addio a Goffredo Fofi

Si spegne un’altra stella nel firmamento sempre più esiguo della cultura italiana

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it