Il responsabile dell’Economia, Giorgetti: martedì pomeriggio arriva in Consiglio dei ministri. Fumarola (Cisl): “Ci siamo distaccati da Cgil e Uil per il gusto di farlo, quello che ci separa sono il metodo e il merito”
È quanto emerge da una elaborazione dei Consulenti del Lavoro sull’ultima ipotesi che sembra farsi largo nella prossima manovra per la riduzione dell’imposta sui redditi da lavoro di fascia media
Il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti nella relazione al Dpfp da 16 mld sottolinea come la stabilità politica del Paese rafforzi la resilienza economica ad eventuali shock
Il vice ministro dell’Economia: "La prossima legge di bilancio sarà importante. Bisognerà vedere se le risorse ce lo consentiranno di ridurre l'aliquota, portandola al 33%”
Si registra una variazione nulla sul mercato interno (-0,2% in volume) ed una crescita dello 0,9% su quello estero (+2,2% in volume). Per il settore dei servizi si stima un incremento congiunturale dello 0,6%
I contorni dell’ipotetico sforzo che potrebbe essere richiesto in vista della prossima legge di bilancio iniziano a prendere forma. Fumarola (Cisl): “Chiederemo di detassare le tredicesime già nelle buste paga di dicembre 2025”
La magistratura contabile ha espresso dubbi sulla decisione con la quale si è ha dato il via libera al progetto. Il Mit: “Fisiologica interlocuzione tra istituzioni”
In Senato il ministro dell’Economia ha esaminato la risoluzione che detta le procedure per la presentazione del Documento programmatico di finanza pubblica (Dpfp), secondo la nuova governance europea. Su salari e stipendi "l'invito che mi sento di fare è che le parti datoriali private facciano anch'esse la loro parte"
Il vice ministro dell’Economia, Leo: “Quella della detrazione per i figli è una priorità a cui teniamo particolarmente”
Invariate le stime per il 2024, sale invece la pressione fiscale dal 41,2 al 42,5%. Rivista al rialzo la stima del prodotto interno lordo 2023: dallo 0,7 all’1% Il Mef ha espresso soddisfazione per i dati positivi sulla crescita
Il tempo ci obbliga a fare i conti con la nostra condizione e a prendere consapevolezza di ciò che si può fare o meno. Ci aiuta a ricordare ciò che non va dimenticato, in modo tale da non commettere gli errori compiuti in precedenza. Ci guida verso la responsabilità che ciascuno è chiamato ad avere e curare ogni giorno, trasmettendola ai propri cari in fase di crescita, per far sì che il futuro abbia buone e solide basi
Secondo Rampello l'opera di Jane Austen “ci parla ancora e ancora, perché alcuni aspetti delle relazioni umane restano gli stessi, sono eterni"
Venezia celebra Pietro Bellotti nel quarto centenario della nascita con una mostra-evento alle Gallerie dell’Accademia
© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003
E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it