Domenica 23 marzo 2025, ore 15:02

Strasburgo 

Ursula si sposta a destra e consolida il rapporto popolari-conservatori 

L’esecutivo europeo si sposta a destra, con decisione. Quindici commissari del Partito popolare europeo (Ppe); cinque liberali di Renew Europe (RE); quattro della famiglia socialista (Maros Sefcovic sarebbe stato il quinto, ma si presenta come ‘indipendente’ perché S&D, nell’ottobre 2023, ha sospeso il partito di cui fa parte, Smer, dopo che aveva formato un governo di coalizione con il Partito Nazionale Slovacco di estrema destra Sns); uno dei Conservatori e riformisti europei (Ecr) e uno dei Patrioti d’Europa (anche qui Oliver Varhelyi si presenta come ‘indipendente’, ma è da anni uomo fedele e fidato del leader e fondatore dei PdE, Victor Orban). Per la prima volta una vice presidenza esecutiva della Commissione europea va a un politico più a destra della famiglia popolare europea, con Raffaele Fitto. Vicepresidente esecutivo con delega alla Coesione e alle Riforme.

Per definire il ruolo che Raffaele Fitto avrà nella nuova Commissione occorre partire innanzitutto dal titolo e dal grado. Ed entrambi mostrano che nella partita tra Ursula von der Leyen e i gruppi filo-Ue del centrosinistra, ha vinto la prima. La presidente della Commissione, con la ferma sponda del Ppe, ha portato l'Italia e i conservatori a bordo. E ha cercato di placare le ire di socialisti e liberali dando loro dossier maggiormente incisivi. Il macroniano Stéphane Séjourné sarà il riferimento per le Politiche industriali e gli Affari economici. La spagnola Teresa Ribera, oltre alla Concorrenza, sarà il terminale dei dossier climatici ed energetici.

Giochi chiusi? No. Perché alle audizioni all'Eurocamera sarà battaglia tra i gruppi. E Fitto finirà nel mirino. La vittoria di von der Leyen sull'assegnazione di un ruolo apicale a Fitto, a Roma, viene interpretata soprattutto come la vittoria dell'Italia. Certo, nel delicato puzzle della divisioni di poteri ognuno prova a tirare l'acqua al suo mulino. Ma, stando ad un documento circolato informalmente nei palazzi brussellesi, sono tre i commissari - e i dossier - che faranno capo a Fitto: il greco Apostolos Tzitzikostas, titolare di Trasporti e Turismo; il cipriota Costas Kadis, che ha la delega alla Pesca e agli Oceani; e il lussemburghese Christophe Hansen, titolare dell'Agricoltura. Fitto co-gestirà inoltre con l'alto rappresentante Kaja Kallas il dossier Allargamento, affidato alla slovena - ancora non formalizzata - Marta Kos. L'ormai ex ministro italiano potrà contare sul supporto di un'intera direzione generale, la Dg Regio, e gestirà il Recovery in coabitazione con Dombrovskis, focalizzandosi innanzitutto sulla parte dell'attuazione.

La Coesione, hanno sottolineato fonti di governo, vale nel complesso 378 miliardi per il ciclo 2021-2027, dei quali 43 sono per l'Italia. Nella lettera di missione inviata a tutti i commissari designati von der Leyen ha messo nero su bianco come debbano essere indipendenti e perseguire l'impegno europeo. Su questo punto, alle audizioni previste nelle commissioni parlamentari - a metà ottobre o al massimo a inizio novembre - a Fitto non verranno fatti sconti. Anche perché la presentazione della squadra da parte di von der Leyen non ha chiuso totalmente le trattative.

La concessione a S&D di due vicepresidenze esecutive, a Teresa Ribera e alla romena Roxana Minzatu, ha addolcito la posizione dei socialisti, che però torneranno ad alzare la posta. "Deploriamo la scelta di Fitto", hanno incalzato pure i liberali, avvertendo che lo interrogheranno su dossier caldissimi come "balneari, fisco e ritardi nella transizione verde". "Fitto non avrà vita facile", è stato il grido di battaglia dei verdi. Gli eurodeputati del M5s hanno già anticipato il loro no. Bocciare l'italiano, tuttavia, sarà difficilissimo e innescherebbe la reazione del Ppe e il rischio di un clamoroso stallo.

Rodolfo Ricci

( 18 settembre 2024 )

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Dalla letteratura alle immagini, dalla moda alla pubblicità, dalle mappe urbane ai miti, dalla retorica antica agli alfabeti, dai sentimenti ai comportamenti, non c’è settore che il pensatore francese abbia lasciato inesplorato

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Moda

Fendi. Una storia di donne, una storia italiana

Quella di Fendi è una storia di donne, di un successo italiano che quest’anno festeggia i suoi primi 100 anni

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Un’esperienza dell’anima

La mostra "L’Arte dei Papi. Da Perugino a Barocci" a Castel Sant'Angelo

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it