Domenica 10 dicembre 2023, ore 13:48

Politica 

Riforme istituzionali, si apre il cantiere 

La presidente del Consiglio Meloni apre il cantiere delle riforme e convoca le opposizioni per il primo giro di confronto sul modello da adottare riguardo al presidenzialismo e lo strumento da scegliere per realizzarlo. Martedì mattina l’appuntamento è alla Biblioteca del presidente alla Camera. Sarà tra l’altro l’occasione per il primo faccia a faccia con la segretaria del Pd Schlein e con gli altri leader dei partiti d’opposizione. Si parte con +Europa, le Autonomie e componente minoranze linguistiche, poi Alleanza Verdi e Sinistra, poi insieme Azione e Italia Viva con Calenda e Renzi. Il tavolo si concluderà con M5s e infine il Pd. Parteciperanno i vicepremier Salvini e Tajani, la ministra delle Riforme Casellati, il responsabile per i Rapporti con il Parlamento, Ciriani, i sottosegretari alla presidenza del Consiglio, Mantovano e Fazzolari e il costituzionalista Saverio Marini.
La mossa della premier arriva dopo il dialogo portato avanti dall’ex presidente del Senato Casellati con le forze politiche che non sostengono l’Esecutivo. Al momento il Governo sembra orientato sull’elezione diretta del premier come possibile elemento di convergenza, in particolar modo con Italia viva e Azione. Il tema del presidenzialismo si intreccia con quello dell’autonomia (il ddl Calderoli è in Commissione Affari costituzionali al Senato) con la Lega che punta ad accelerare. Fdi mira pure ad inserire il dossier su Roma capitale.
Il centrodestra parte da una elezione diretta, sia essa del presidente della Repubblica o del Presidente del Consiglio. Il presidenzialismo alla francese è da tempo uno dei punti programmatici di Fratelli d’Italia, ma la stessa Meloni non ha mai chiuso alla possibilità di valutare anche altre strade, tra cui il premierato. Ipotesi che potrebbe trovare la sponda dei centristi di Azione e Italia viva.
”La riforma delle istituzioni si fa in Parlamento. La maggioranza vuole confrontarsi con le opposizioni per vedere cosa si può cambiare, scrivendo un testo insieme. Certamente noi ci auguriamo che le opposizioni abbiano un atteggiamento costruttivo ma non possiamo accettare veti”, afferma il vicepremier e ministro degli Esteri Tajani che indica nel premierato, cioè l'elezione diretta del capo del governo, l'opzione principale del centrodestra; mentre la maggior parte dei partiti di opposizione, Pd, M5s, Azione, +Europa e Verdi, hanno replicato negativamente alla proposta vedendo semmai nel rafforzamento dei poteri del Presidente del Consiglio la via maestra. Ad articolare il dibattito ci ha pensato anche il Presidente della Conferenza dei Governatori, Massimiliano Fedriga, che ha chiesto all'Esecutivo un incontro con le Regioni per coinvolgerle nelle riforme, il che implica mettere sul tavolo il tema divisivo dell'Autonomia. Una richiesta avanzata anche dalle opposizioni, ma complica gli intendimenti del governo. Che il modello presidenzialista sia in crisi nei Paesi che lo ho hanno adottato, come Usa e Brasile, è stato sottolineato da Pierferdinando Casini, che insieme a Mara Carfagna ha ricordato che l'elezione diretta del Presidente della Repubblica porta a ”polarizzare le contrapposizioni”, mentre all'Italia è utile una ”figura terza che faccia da arbitro” o, come ha detto il costituzionalista Francesco Clementi, sia ”un motore di riserva” per le crisi politiche.
Le opposizioni hanno espresso il timore che il governo voglia usare il tema delle riforme come ”arma di distrazione di massa” (secondo le parole di Riccardo Ricciardi di M5s) per coprire le difficoltà su Pnrr e temi economici. La stessa posizione emersa dalla riunione della segreteria Pd, convocata da Elly Schlein.
Giampiero Guadagni

( 8 maggio 2023 )

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Il passato non è solo l’eredità che ciascuno si porta dietro: in realtà rappresenta ciò che siamo e, con tutta probabilità, anche ciò che saremo

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Libri

In campo scende la vita vera

ll romanzo di Guadagni è costruito come una gigante metafora dietro la quale c'è un bisogno vero, quello di riprenderci la domenica come giorno di festa condiviso

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Libri

Due cani randagi che si credevano lupi

Paolo Cognetti, dopo “Otto montagne” torna in libreria con il suo ultimo libro “Giù nella valle”, anche qui al centro del racconto ci sono due uomini, la montagna con i suoi misteri

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

© 2001 - 2023 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it