Lunedì 13 ottobre 2025, ore 13:53

debito

Conti pubblici 

Morgan Stanley: cresce il debito dell’Italia al 139,7% del pil nel 2026 

Il Centro studi di Confindustria taglia le stime di crescita, +0,5% nel 2025. Il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, delega per il Sud, Luigi Sbarra: al Mezzogiorno investimenti per 22 miliardi

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Economia 

Ocse: l’Italia migliora. Ora avanti con le riforme 

Ma Roma deve fare ulteriori sforzi per ridurre il debito anche nei prossimi anni.  Il Pil mondiale resiste. Ma dai dazi all’inflazione, sull’economia permangono rischi importanti

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Istat 

Stime stabili su Pil e deficit 2024, cala il debito e sale la pressione fiscale 

Invariate le stime per il 2024, sale invece la pressione fiscale dal 41,2 al 42,5%. Rivista al rialzo la stima del prodotto interno lordo 2023: dallo 0,7 all’1% Il Mef ha espresso soddisfazione per i dati positivi sulla crescita

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Francoforte 

Lagarde: Roma è in uscita dalla procedura di deficit Ue 

Per la presidente della Bce il nostro Paese ha fatto in termini di bilancio degli sforzi molto seri, mentre il costo aggiuntivo per il debito francese è sensibilmente aumentato

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Economia 

Fmi: l'Italia tiene, mercato del lavoro solido 

Nel rapporto annuale il Fondo monetario internazionale parla per il nostro Paese  di crescita moderata. Bene il deficit, debito in aumento. Rischio dazi, Pnrr essenziale

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Bruxelles 

Difesa, la Ue modifica il bilancio per sostenere l’aumento della spesa 

La Commissione propone di aprire la possibilità d'investire nell'industria della difesa europea, rafforzando la capacità dell’Ue e degli Stati membri di sviluppare le capacità di spesa nel settore

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Bruxelles 

L’Ue all’Italia: correzione deficit entro il 2026 e riforme entro il 2028 

Il Consiglio Ecofin ha adottato decisioni su 21 piani strutturali di bilancio a medio termine basati sulle raccomandazioni della Commissione tra i quali figura anche quello del nostro Paese

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Francoforte 

Bce e Fed protagoniste: inflazione nel mirino delle banche centrali 

Secondo l’Eurotower l’impatto favorevole degli aiuti europei del Pnrr sul debito di Italia e Spagna, pur “rilevante”, vede una significativa revisione al ribasso rispetto alle stime iniziali

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Ecofin 

La Francia spaventa i partner Ue: deficit in aumento e spread in salita 

La crisi politica unita a conti in disordine preoccupa i ministri delle finanze europei. La presidenza ungherese: situazione di fragilità; ma dalla Bce possibili aiuti con il taglio dei tassi

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Strasburgo 

L’Eurocamera chiede di tassare i super ricchi per ragioni di “equità” 

Allarme della Corte dei Conti Ue: nel 2023 il debito comunitario ha subìto forte impennata, raggiungendo il livello record di 458,5 miliardi, dai 348 miliardi del 2022

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Il tempo ci obbliga a fare i conti con la nostra condizione e a prendere consapevolezza di ciò che si può fare o meno. Ci aiuta a ricordare ciò che non va dimenticato, in modo tale da non commettere gli errori compiuti in precedenza. Ci guida verso la responsabilità che ciascuno è chiamato ad avere e curare ogni giorno, trasmettendola ai propri cari in fase di crescita, per far sì che il futuro abbia buone e solide basi

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Libri

Un universo di emozioni

Secondo Rampello l'opera di Jane Austen “ci parla ancora e ancora, perché alcuni aspetti delle relazioni umane restano gli stessi, sono eterni"

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Un’esposizione senza precedenti

Venezia celebra Pietro Bellotti nel quarto centenario della nascita con una mostra-evento alle Gallerie dell’Accademia

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it