Quotidiano di informazione socio‑economica
A novembre lieve risalita degli occupati. Il tasso di occupazione sale dunque al 58,3% (più 0,2 punti) e il livello dell'occupazione nel trimestre settembre-novembre supera dello 0,6% quello del trimestre precedente (giugno-agosto 2020), con un aumento di 127mila unità
Rapporto sulla situazione sociale del Paese: il sistema Italia è una ruota quadrata che non gira. Furlan: fotografia impietosa dei nodi irrisolti, il governo deve cambiare linea
Da febbraio 600 mila occupati in meno, 700 mila inattivi in più. Notte per il lavoro, Cgil Cisl Uil in piazza a Roma. Landini, Furlan, Bombardieri al governo: dal confronto le cose migliori
Istat: ad aprile crollo degli occupati (-274 mila rispetto a marzo) e boom degli inattivi (+746 mila)Furlan: siamo tutti chiamati ad assunzione di responsabilità. Patto sociale per far ripartire l'economia
Lunedìi riaperte 800 mila imprese commerciali. Allarme di Confcommercio sull'occupazioneFurlan: sindacato vigilerà su rispetto protocolli sicurezza. Fisascat: importante ruolo della contrattazione
La richiesta di Aci, Anfia, Fim, Fiom, Uilm al Governo per sostenere la produzione e l’occupazione. Le prime stime prevedono che il mercato 2020 registrerà drastici cali: solo per le auto saranno circa 500mila immatricolazioni in meno rispetto al 2019
Per i sindacati confederali e di categoria incognita sugli investimenti e incertezza strategicasu risanamento ambientale, prospettive industriali e occupazionali del Gruppo
Istat: su Pil ancora prospettive negative. Possibile riduzione della produttività, peggiora fiducia imprese.A gennaio l’indicatore anticipatore ha mantenuto un orientamento negativo anche se con intensità più contenuta rispetto ai mesi precedenti
i sindacati di categoria Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs hanno sollecitato una richiesta di incontro al ministero dello Sviluppo Economico confermando lo stato di agitazione dei lavoratori
Furlan (Cisl): importante si riconfermi la volontà non di salvare ma di rilanciare la nostra compagnia di bandiera, attraverso un vero piano industriale collegato allo sviluppo economico e turistico del paese
Alle Gallerie d’Italia a Milano, una grande mostra fino al 21 marzo
Chiude domani un evento attesissimo in cui i più importanti brand a livello mondiale mettono in scena i loro ambitissimi capi di alta sartoria per le stagioni Autunno/Inverno
L’originalità dell’arte modernista a Napoli, nel periodo che va dal 1889 al 1915, sono al centro della stupenda mostra “Napoli Liberty. N'aria 'e primmavera” alle Gallerie d’Italia – Palazzo Zevallos Stigliano a cura di Luisa Martorelli e Fernando Mazzocca e con l’allestimento di Lucia Anna Iovieno, visitabile sino al 24 gennaio 2021
© 2001 - 2021 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003
E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it