Quotidiano di informazione socio‑economica
L’iniziativa si terrà il prossimo 25 aprile in tutti gli stabilimenti europei del gruppo. Solo in Italia, in ragione della coincidenza con la Festa di Liberazione, Fim, Fiom e Uilm hanno concordato lo slittamento della data al 3 maggio
L’iniziativa si terrà il prossimo 25 aprile in tutti gli stabilimenti europei del gruppo. Solo in Italia, in ragione della coincidenza con la Festa di Liberazione, Fim, Fiom e Uilm hanno concordato lo slittamento della data al 3 maggio
Le sigle sindacali guardano con sospetto alle ultime due lettere firmate dall'azienda, Delle due, l'una, datata 3 aprile, è indirizzata ai vertici delle istituzioni regionali e locali. Vi si richiede un tavolo di confronto per una "valutazione puntuale" della situazione aziendale mirata alla "individuazione di soluzioni e all'avvio di percorsi industriali".
Sono risaliti in superficie i minatori che da 15 giorni occupavano i pozzi della miniera di bauxite nel sassarese.Ieri sera l’accordo con la Regione che si è impegnata a ricollocare i primi 13 operai senza ammortizzatori sociali
Sono risaliti in superficie i minatori che da 15 giorni occupavano i pozzi della miniera di bauxite nel sassarese.Ieri sera l’accordo con la Regione che si è impegnata a ricollocare i primi 13 operai senza ammortizzatori sociali
Sono dati in chiaroscuro quelli diffusi oggi dall’Istituto di statistiche, che rileva a gennaio il primo incremento della disoccupazione da luglio, ma anche una diminuzione del tasso dei giovani senza lavoro (-1,2 punti) al 31,5%
E' quanto emerge dall'Annuario 2017, si confermano le elevate differenze territoriali: se nel Nord il tasso di occupazione 15-64 anni raggiunge il 65,9%, valore vicino alla media europea, nel Mezzogiorno gli occupati in questa fascia di età rimangono al 43,4%. E rimane inalterato il divario di genere tradizionalmente molto elevato
Nel complesso occupazione quasi a livelli pre-crisi. Intanto però in Italia i salari crescono meno di un quinto rispetto agli altri paesi dell’Eurozona
E’ quanto emerge dal Rapporto messo a punto da ministero del Lavoro, Istat, Inps, Inail e Anpal: quasi un milione i nuovi posti creati tra il 2013 ed il 2016, in massima parte nel settore privato
Visentini (Ces): l’imperativo è evitare che nessun paradiso fiscale dai bassi salari sia alle porte dell’Ue. Ma il vero negoziato inizia ora, ed è bene che anche le parti sociali siano consultate
© 2001 - 2018 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003
E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it