Agroalimentare e automotive i settori più colpiti. Svimez: a rischio 178 mila posti di lavoro. Meloni: l'Europa ha la forza per ottenere un accordo equo e di buon senso. Opposizioni all'attacco
Istat: nel I trimestre + 141 mila posti, + 432 mila su anno. Soprattutto a tempo indeterminato. Fumarola: in Italia il problema è la qualità non la quantità. E bisogna abbandonare i feticci ideologici
L'impatto di una guerra tariffaria ”potrebbe costare alle aziende italiane tra i 4 e i 7 miliardi di euro. Fumarola: in Italia ogni anno a rischio 60 mila posti di lavoro. Confindustria: grave impatto sul Pil
Al Mimit accordo siglato da Femca Cisl, Uiltec Uil, Ugl e Cisal. Garofalo: frutto di confronto serio L'azienda: il piano sarà attuato entro cinque anni e prevede investimenti per oltre 2 miliardi di euro
Istat: nel 2024 retribuzioni orarie + 3,1% rispetto all’anno precedente. Fumarola (Cisl): bene i dati sull’occupazione, ma occorre fare di più sulla crescita
I dati Istat registrano un pil fermo nel quarto trimestre del 2024. Sbarra: la partecipazione è l'investimento più grande per sostenere l'economia
Per il 2025 migliorano le prospettive globali ma permane elevata incertezza. Nel nostro Paese torna a crescere produzione industriale, disoccupazione e inflazione sotto media Eurozona
Su mese -13mila occupati, su anno +328mila. Tasso di occupazione stabile al 62,4%. Crescono gli inattivi. L'inflazione nel 2024 cala all'1% per marcata discesa energetici
Il rapporto di Via Nazionale sull'Economia sull'Economia delle regioni italiane. Occupazione in aumento per sgravi contributivi, ripresa investimenti pubblici e fine blocco turnover Pa
Migliora il rapporto deficit-pil. Pressione fiscale in aumento. Famiglie, più potere d’acquisto. Pnrr: dalla Ue ok alla quinta rata da 11 miliardi. Ma ad aprile ancora bassa la spesa dei Fondi europei
Non basterà un rogo a cancellare il suo significato
Il giovane torinese che pensò la politica come la più alta forma di carità sarà dichiarato santo il prossimo anno
Si spegne un’altra stella nel firmamento sempre più esiguo della cultura italiana
© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003
E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it