Quotidiano di informazione socio‑economica
Attesa per l’incontro convocato domani a Roma presso il ministero dello Sviluppo. L’azienda tedesca ha annunciato una forte riduzione del personale in tutti i suoi stabilimenti a causa dello stop produttivo dei motori diesel
Il sistema deve essere adeguato alle esigenze di mobilità del Paese - spiega Salvatore Pellecchia, segretario generale della Fit-Cisl - questo è possibile solo se si investe in mezzi efficienti, non inquinanti, se vengono garantiti i livelli occupazionali necessari e il relativo turnover
I tagli, che coinvolgono 5 stabilimenti Usa a rischio chiusura, sono scattati proprio alla vigilia del discorso sullo stato dell'Unione
E' il dato che emerge dall'ultimo Rapporto Sanità presentato stamattina alla Camera dei DeputatiIn Italia il 17,6% delle famiglie residenti (4,5 milioni) sostiene di aver dovuto limitare le spese sanitarie
Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil e Ugl: dopo licenziamenti, cessioni, contratti di solidarietà e tagli già effettuati, nel 2013, non basta ancora. Anche se, nel frattempo, sono cambiati scenari e prospettive
Sindacati hanno già indetto due giornate di sciopero il 9 e il 23 novembre: pur essendo un obbligo per le regioni mettere da parte le risorse per il rinnovo - spieganp - molte hanno stornato quei soldi per garantire l'accesso alle cure. Siamo da anni di fronte a un sottofinanziamento del sistema
Durante l’incontro al dicastero i sindacati hanno ricevuto dal ministero della Salute ampie rassicurazioni sul ricollocamento dei lavoratori che aprono la porta ad un cauto ottimismo
Sciopero di otto ore, sindacati dicono no a tagli e trasferimenti e chiedono siano previsti contratti di solidarietà e pre pensionamenti
Fit: il 4 giugno la Commissione trasporti del Parlamento europeo voterà queste proposte che noi non condividiamo assolutamente: sono evidenti infatti i rischi per la sicurezza di tutti
Le sigle sindacali guardano con sospetto alle ultime due lettere firmate dall'azienda, Delle due, l'una, datata 3 aprile, è indirizzata ai vertici delle istituzioni regionali e locali. Vi si richiede un tavolo di confronto per una "valutazione puntuale" della situazione aziendale mirata alla "individuazione di soluzioni e all'avvio di percorsi industriali".
© 2001 - 2019 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003
E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it