Martedì 14 ottobre 2025, ore 13:36

Trasporti

Fs, nel piano investimenti e 15mila assunzioni

Fs mostra i muscoli con il nuovo piano industriale. Il gruppo prevede di investire 58 miliardi, di cui 6 per i treni regionali, in 5 anni. E annuncia 15 mila nuove assunzioni. Nel 2023 i ricavi saliranno a 16,9 miliardi (da 12,1 del 2018), mentre l’utile crescerà fino a raggiungere 800 milioni (sono stati 600 nel 2018).

L’impatto sul mercato del lavoro va in realtà ben oltre le assunzioni che verranno fatte nel perimetro di Ferrovie dello Stato. Il piano stima infatti che gli investimenti, che saranno sostenuti per il 24% con risorse proprie, genereranno 120mila posti nell’indotto e garantiranno una crescita aggiuntiva del Pil tra lo 0,7 e lo 0,9% all’anno.

Il governo, presente in forze alla presentazione, si frega le mani. L’esecutivo, dice il premier Giuseppe Conte, ”sostiene” il piano e ”lo dimostra il fatto che ci siano il ministro dell’Economia Giovanni Tria, con un sorriso rafforzato dopo aver visto le performance economiche preannunciate, e il ministro Danilo Toninelli, che è quello che sta lavorando più intensamente con voi”. Anche il titolare delle Infrastratture si mostra visibilmente soddisfatto e rivendica ”l’accelerazione degli investimenti” resa possibile dal decreto ”sblocca cantieri”.

Nessun accenno, invece, al dossier Alitalia. In effetti, ammette Battisti, il piano ”non ne parla”, ma un aggiornamento è sempre possibile e comunque non cambierebbe molto le cose. Il termine fissato dal ministero dello Sviluppo Economico per la presentazione dell’offerta scade il 15 giugno, quindi di tempo ce n’è poco. Peraltro l’orizzonte resta incerto, come dimostrano gli ondeggiamenti su Atlantia, la cui presenza anche ieri è stata evocata senza che da Battisti arrivasse una smentita o una conferma.

Da parte dei sindacati il giudizio sul piano è nel complesso positivo, anche se non mancano i distinguo. Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti definiscono ”importanti” gli investimenti e le assunzioni programmate dal piano, anche perché la finestra temporale di 5 anni, rispetto ai 10 del passato, consente di rendere ”maggiormente verificabili” gli obiettivi. I sindacati affermano però di aspettarsi ”il rispetto degli impegni assunti sugli investimenti in ricerca e sviluppo e l'anticipazione dei tempi prospettati per l'apertura dei cantieri già programmati, oltre che azioni urgenti per il rilancio di Mercitalia”.

Inoltre, osservano, gli investimenti e le nuove assunzioni ”non saranno fattibili se Rete ferroviaria italiana sarà inserita nel perimetro della pubblica amministrazione”. Infatti l’Istat, in accordo con Eurostat, per necessità di contabilità dello Stato, ha proceduto ”a una riclassificazione delle unità che fanno parte del perimetro delle amministrazioni pubbliche, includendo anche Rfi e Ferrovie Nord Milano, con conseguenti e concreti limiti ai meccanismi di governance e al turnover, soprattutto nell'ambito della manutenzione infrastrutture e degli acquisti, con un impatto particolarmente dannoso su Ferservizi”.

( Articolo integrale domani su Conquiste Tabloid)

( 10 maggio 2019 )

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Il tempo ci obbliga a fare i conti con la nostra condizione e a prendere consapevolezza di ciò che si può fare o meno. Ci aiuta a ricordare ciò che non va dimenticato, in modo tale da non commettere gli errori compiuti in precedenza. Ci guida verso la responsabilità che ciascuno è chiamato ad avere e curare ogni giorno, trasmettendola ai propri cari in fase di crescita, per far sì che il futuro abbia buone e solide basi

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Libri

Un universo di emozioni

Secondo Rampello l'opera di Jane Austen “ci parla ancora e ancora, perché alcuni aspetti delle relazioni umane restano gli stessi, sono eterni"

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Un’esposizione senza precedenti

Venezia celebra Pietro Bellotti nel quarto centenario della nascita con una mostra-evento alle Gallerie dell’Accademia

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it