Domenica 3 dicembre 2023, ore 1:08

Sindacato 

Furlan lascia la guida della Cisl 

La segretaria generale della Cisl Annamaria Furlan lascerà a marzo la guida del sindacato e nei prossimi giorni avvierà le consultazioni con i segretari delle categorie, delle regioni e degli enti. In quella sede, ha spiegato concludendo martedì pomeriggio il Comitato esecutivo del sindacato di Via Po, “proporrò il nome di Luigi Sbarra, attuale segretario generale aggiunto, come mio successore”. Ha aggiunto Furlan: “Avevo già affermato nei mesi scorsi con molta chiarezza e serenità che non mi sarei candidata al congresso confederale della Cisl, il cui iter inizierà nei prossimi mesi nei luoghi di lavoro e nei territori, in modo da consentire il ricambio del gruppo dirigente della nostra organizzazione ed un nuovo percorso che deve nascere nella massima unità e con la conferma dei valori di riformismo, rinnovamento e trasparenza, che hanno caratterizzato questi ultimi sette anni. I tempi sono maturi”.
Sbarra, 62 anni, calabrese, inizia la sua esperienza come operatore territoriale Fisba Cisl, la Federazione dei braccianti agricoli e nel 1985 viene eletto segretario generale della Fisba di Locri. Dal 1988 al 1993 ha guidato la Cisl del Comprensorio Locrideo per poi diventare segretario generale della Provincia di Reggio Calabria, dove rimane fino al 2000. In quell’anno arriva al vertice della Cisl Calabria, ruolo che ricopre fino al dicembre 2009, quando è chiamato a Roma per far parte della segreteria confederale nazionale. Nell’aprile 2016 è eletto segretario generale della Fai Cisl Nazionale. Il 28 marzo 2018 è eletto dal Consiglio generale segretario generale aggiunto della Cisl Nazionale con delega alle politiche del lavoro, industria e contrattazione.

( 16 febbraio 2021 )

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

A dieci anni dalla scomparsa Milano omaggia Gabriele Basilico, grande protagonista della storia della fotografia italiana

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Un viaggio millenario indietro nel tempo

Il Museo Nazionale Romano ospita la mostra "Dacia. L’ultima frontiera della Romanità"

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Capolavori italiani nella Parigi della Belle Époque

Il Castello di Novara ospita le opere di quei pittori italiani che nella capitale francese avevano deciso di sperimentare la loro attività artistica tra il 1870 e il 1920

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

© 2001 - 2023 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it