Giovedì 1 maggio 2025, ore 14:01

Caporalato

Cisl: confronto positivo con il Governo, occorre puntare alla qualità del lavoro rurale

La lotta al caporalato non va in vacanza, e il 2016 dovrà essere l’anno di svolta. E "Il disegno di legge presentato dal governo che andrà ora in Senato, alla ripresa dei lavori, può essere la svolta". Lo ha detto il ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali Maurizio Martina al termine dell’incontro, nella sede del Mipaaf, con Andrea Orlando e Giuliano Poletti. Ma la Cisl ha ribadito che la piaga si sana insieme, con una controffensiva partecipata che punti ad innalzare la qualità del lavoro rurale. "Il ddl di novembre che allarga le responsabilità penali è apprezzabile a condizione, certo, che si facciano controlli veri, rigorosi, sistematici, attraverso una rete ispettiva strutturata e ben coordinata che unisca in modo efficace e organico tutti gli enti istituzionali preposti. Troppe inerzie frenano poi la Rete del lavoro agricolo di qualità e la Cabina di Regia istituita presso l'Inps per orientare. Su questo versante dobbiamo assolutamente accelerare". Afferma Luigi Sbarra, segretario confederale Cisl e Commissario nazionale Fai-Cisl. "A quattro mesi dal suo avvio, la Rete resta al palo: 200 adesioni, appena un’impresa su mille. Mancano misure premiali - prosegue Sbarra - per chi rispetta legislazione e contrattazione, forme di decontribuzione e fiscalità di sviluppo per chi genera lavoro ben tutelato e retribuito. Anche le associazioni datoriali sono chiamate a svolgere un ruolo attivo informando, sensibilizzando e sollecitando le aziende agricole all’adesione. La Rete resta inoltre strumento spuntato senza declinazioni territoriali per stipulare accordi locali su trasporti, servizi, legalità. In tal senso bisogna valorizzare il ruolo degli enti bilaterali e della contrattazione decentrata. Il territorio resta la principale frontiera: per questo non è più rimandabile l’attribuzione delle funzioni territoriali della Cabina di Regia per orientare collegialmente le ispezioni. Alle parti sociali - conclude il segretario confederale - resta la responsabilità di rafforzare il presidio sui luoghi di lavoro con bilateralità e contrattazione nazionale e decentrata provinciale. Percorso che conduce a nuovi e concreti strumenti partecipativi nelle relazioni d’impresa".

Approfondimento su Conquiste tabloid dalle ore 19

( 28 dicembre 2015 )

Chiesa

Dorothy Day serva di Dio

E' una delle figure più controverse e affascinanti della Chiesa cattolica del Novecento

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Poesia

Papa Francesco e la speranza creativa

Il pontefice riteneva che la poesia accogliesse desiderio e miseria

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

La mostra “Otto viaggi di un romanziere” allestita dalla Cineteca di Bologna negli spazi della Galleria Modernissimo

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it