Martedì 1 luglio 2025, ore 20:58

Magazine

Conquiste del Lavoro

Una presunta maledizione cinese augura: “Che tu possa vivere tempi interessanti” e va interpretata come un augurio, assai ironico, che auspica periodi di incertezza, crisi e disordini. Chi oserebbe oggi negare che i nostri sono tempi maledettamente interessanti? Certo, quando gli eventi sono troppi vacilla l’elemento essenziale su cui si basa il pantheon cinese: l’armonia. Ma del resto qualcuno deve pur svolgere lo sporco lavoro di preoccuparsi, o no? Da questo punto di vista, noi certamente viviamo in tempi molto interessanti, dove ogni giorno eventi drammatici si ammucchiano su di noi, dalle guerre alle pandemie, dal terrorismo ai colpi di stato, dal disastro climatico al declino delle istituzioni ed alle turbolenze sociali. Sarebbe importante, anche se molto difficile, cercare in poche righe le ragioni del perché ci troviamo ora in questa “disarmonia”, capire come ci siamo arrivati. Eppure tutto si è svolto sotto ai nostri occhi, che forse non hanno voluto vedere. Incertezze, crisi e sconvolgimenti sono in atto, e i piani di riarmo, così come il tono delle istituzioni, non lasciano presagire nulla di buono. Qualcuno legge nell’attuale situazione globale delle affinità con quella degli anni ’30 del Novecento. La situazione è quindi grave, ma non è detto che da questa non si torni a credere e sperare in tempi migliori. Il momento interessante potrebbe implicare qualcosa di buono o di cattivo, e ammettiamo che i momenti bui sono decisamente più interessanti per la crescita. C’è incertezza su tutto: a livello politico, sociale, economico, religioso. E come cacciatori di uragani dovremmo considerare questi tempi interessanti. Peccato che questi tempi siano soprattutto tempi arrabbiati. Tempi di persone che si radicalizzano sui social, di gruppi che si polarizzano, di idee opposte che si fronteggiano, di stati che si scontrano senza pietà. Ma anche di persone che si ribellano allo status quo, alle cose che non vanno. Gli storici considerano i tempi di cambiamento molto interessanti, anche se maledetti.

( 23 giugno 2025 )

Mostre

Un viaggio lungo i secoli

Al MAXXI di Roma la mostra "Stadi. Architettura e mito"

 

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Contrariamente a quanto alcuni pensano, Tocqueville non riteneva la libertà un privilegio adatto solo agli aristocratici di sangue o status. Al contrario, si trattava, per lui, di un bene morale che va conquistato da tutti

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Il rapporto tra arte e follia

A Lecco una mostra su Ligabue e una selezione di una quarantina di lavori di autori italiani “fuori dal comune”

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it