Mercoledì 8 ottobre 2025, ore 5:15

Manovra 

Dal taglio Irpef sconto fino a 440 euro per i redditi medi 

La crescita dell'Italia nel 2025 si attesta a +0,5%, il rapporto deficit/Pil al 3%. Il documento di programmazione di finanza pubblica approvato dal Cdm aggiorna le previsioni sui conti e traccia la rotta in vista della prossima legge di bilancio. La manovra, specifica il Mef, "avrà come obiettivo la ricomposizione del prelievo fiscale riducendo l'incidenza del carico sui redditi da lavoro" e "garantirà un ulteriore rifinanziamento del fondo sanitario nazionale".Ci saranno inoltre "specifiche misure volte a stimolare gli investimenti delle imprese" e a "garantirne la competitività". E poi interventi a "sostegno della natalità e della conciliazione vita-lavoro".

"Confermiamo la linea di ferma e prudente responsabilità che tiene conto della necessita' della tenuta della finanza pubblica nel rispetto delle nuove regole europee e delle imprescindibili tutele a favore della crescita economica e sociale dei lavoratori e delle famiglie", commenta il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti. La riduzione dell'aliquota Irpef dal 35 al 33% per i redditi tra i 28 mila e i 50 mila euro avrebbe uno sconto progressivo che si aggira attorno a 100 euro per i salari con imponibile fiscale di 32-33mila euro per poi salire fino a 440 euro per un imponibile fiscale di 50 mila euro. Il beneficio massimo di 440 euro, se non sarà compensato con un aggravio delle detrazioni, proseguirà anche oltre questa soglia fino ad un imponibile di 63.500 euro.

È quanto emerge dall' elaborazione effettuata dai Consulenti del Lavoro sull'ultima ipotesi che sembra farsi largo nella prossima manovra per la riduzione dell'imposta sui redditi da lavoro di fascia media. L'allargamento dello scaglione di 28-50 mila euro fino ai 60 mila euro aggiungerebbe ulteriori 1.000 euro di sconto. Lo studio dei Consulenti parte dall'ipotesi che il secondo scaglione Irpef scenderebbe dal 35 al 33% ma non sarebbe allargato fino a 60 mila euro come inizialmente prospettato dal viceministro Maurizio Leo, che recentemente ha invece fatto capire che l'ipotesi sarebbe accantonata. Il costo stimato attualmente sarebbe di 2,5 miliardi e salirebbe al doppio allargando lo scaglione.

I benefici della riduzione, a guardare le tabelle dei Consulenti del Lavoro, si estenderebbe comunque ben oltre i 50mila euro, con un effetto trascinamento anche sui redditi superiori a questo importo. L'elaborazione parte da un imponibile fiscale di 27.243 euro, che ha beneficiato delle riduzioni del passato ma che ora avrebbe un alleggerimento fiscale nullo, per poi passare a 28.151 euro, con l'arrivo di un beneficio da 3 euro. La riduzione delle tasse comincia ad essere più consistente attorno ai 32.700 euro, arrivando a poco più di 93 euro, per poi salire a 112 euro per un imponibile da 33.600 euro. L'alleggerimento Irpef sale progressivamente.

Resta una necessità: "Sulle categorie da tutelare e la legge di bilancio noi continuiamo a pensare che vadano recuperate attenzioni nei confronti di quelle categorie che lo scorso anno non sono state molto soddisfatte. Penso al ceto medio perché la coperta era corta, ma anche quest'anno ho l'impressione che la coperta sia corta", ha detto Daniela Fumarola, segretaria generale della Cisl, parlando a margine dell'edizione 13 della Leopolda, in corso a Firenze. Secondo Fumarola è "importante continuare su interventi che agevolino la famiglia, la genitorialità e possano guardare di più e meglio alla nascita dei bambini". Sulla fiscal drag, ha concluso la segretaria della Cisl, "noi pensiamo che bisogna trovare il modo per poter cominciare a recuperare quella che abbiamo definito una tassa occulta che ha riguardato lavoratori e pensionati in questi anni, vediamo di trovare il modo in un confronto costruttivo, come è sempre stato il modello della Cisl. Noi pensiamo che bisogna assolutamente conquistare tavoli di confronto, portare le nostre proposte con estrema responsabilità e cercare di ricavarne da questi tavoli delle risposte concrete per le persone che rappresentiamo".

Rodolfo Ricci

( 6 ottobre 2025 )

Mostre

Un’esposizione senza precedenti

Venezia celebra Pietro Bellotti nel quarto centenario della nascita con una mostra-evento alle Gallerie dell’Accademia

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Lutto nel cinema

Si è spento Remo Girone

Tano Cariddi è impresso nell’immaginario televisivo italiano come il perfetto signore del male, il villain per eccellenza

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Milano rende omaggio a Giuseppe Pellizza da Volpedo

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it