Sabato 23 agosto 2025, ore 15:45

Lutto 

Guglielmo Epifani, una vita dedicata al mondo del lavoro 

È morto Guglielmo Epifani, aveva 71 anni. È stato segretario
generale della Cgil per otto anni, dal 2002 al 2010, e
segretario del Pd da maggio a dicembre del 2013. Nel 2017 aveva
lasciato i Dem per passare a Leu, di cui era attualmente deputato. Alla notizia della improvvisa scomparsa è stata interrotta la riunione, dedicata al tema dei licenziamenti, tra i leader di Cgil Cisl e Uil e il segretario del Pd Enrico Letta.
Primo socialista a guidare il sindacato di Corso d'Italia, era entrato nella Cgil subito dopo la laurea, ottenuta all'Università La Sapienza di Roma con una tesi su Anna Kuliscioff. Nel 1979 ha iniziato la carriera di dirigente sindacale con l'incarico di segretario generale aggiunto della categoria dei lavoratori poligrafici e cartai. Nel 1990 è entrato nella segreteria confederale e nel 1993 è stato nominato segretario generale aggiunto da Bruno Trentin. Vice di Sergio Cofferati dal 1994 al 2002, è poi diventato Segretario generale, fino al 2010, quando è subentrata Susanna Camusso.
Dal maggio 2013 ha ricoperto l'incarico di Presidenza della X
Commissione permanete della Camera dei Deputati Attività
produttive, commercio e turismo.
Unanime il cordoglio nel mondo politico e istituzionale. “La sua esperienza e la sua storia rimarranno sempre a ricordarci cosa vuol dire essere un dirigente sindacale”, sottolinea il segretario della Cgil Maurizio Landini.
Profondo cordoglio della Cisl. Ricorda il segretario generale Luigi Sbarra: “Epifani era un grande sindacalista, un politico competente, lucido e raffinato. Lascerà un vuoto incolmabile”.

Giampiero Guadagni
 

( 7 giugno 2021 )

Libri

Un viaggio indietro nel tempo

Intervista a Paolo Grillo, professore di Storia dell’Italia medievale all’Università degli Studi di Milano, autore del libro “I giganti silenziosi”

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Libri

Estate a Firenze

Apparso per la prima volta nel 1941, Up at the Villa, un piccolo romanzo di W. Somerset Maugham celebra la bellezza della campagna fiorentina

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Design per comunicare

All'Adi Milano una mostra per ricordare i 100 anni della nascita di Giancarlo Iliprandi

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it