Domenica 11 maggio 2025, ore 9:17

Il nuovo Papa 

Leone, nel nome l'omaggio al Papa della dottrina sociale 

Si terrà domenica 18 maggio alle ore 10 in piazza San Pietro la messa per l'inizio del Pontificato di Papa Leone XIV. Venerdì mattina, nell’omelia durante la prima messa da Pontefice, nella Cappella Sistina con i cardinali. Lo rende noto la Prefettura della casa Pontificia, Papa Prevost ha sottolineato che ”anche oggi non sono pochi i contesti in cui la fede cristiana è ritenuta una cosa assurda, per persone deboli e poco intelligenti; contesti in cui ad essa si preferiscono altre sicurezze, come la tecnologia, il denaro, il successo, il potere, il piacere”. E anche oggi ”non mancano poi i contesti in cui Gesù, pur apprezzato come uomo, è ridotto solamente a una specie di leader carismatico o di superuomo, e ciò non solo tra i non credenti, ma anche tra molti battezzati, che finiscono così col vivere, a questo livello, in un ateismo di fatto”. Papa Prevost ha indicato ”un impegno irrinunciabile per chiunque nella Chiesa eserciti un ministero di autorità: sparire perché rimanga Cristo, farsi piccolo perché Lui sia conosciuto e glorificato”.
Parole di spessore spirituale che vanno legate alle prime pronunciate dalla Loggia della Basilica di San Pietro subito dopo l’elezione sulla ”pace disarmata e disarmante”.
E proprio ”pace” insieme a ”speranza” sono le parole più ricorrenti nei messaggi delle cariche dello Stato e del mondo politico indirizzati a Leone XIV. Dal presidente della Repubblica Mattarella, ai presidenti di Senato e Camera La Russa e Fontana, alla presidente del Consiglio Meloni. Mattarella, in particolare, ha scritto: ”In questo momento storico, in cui tanta parte del mondo è sconvolta da conflitti inumani dove sono soprattutto gli innocenti a soffrire le conseguenze più dure di tanta barbarie, desidero assicurarLe l'impegno della Repubblica Italiana a perseguire sempre più solidi rapporti con la Santa Sede per continuare a promuovere una visione del mondo e della convivenza tra i popoli fondata sulla pace, sulla garanzia dei diritti inviolabili e della dignità e la libertà per tutte le persone. Quella pace che Vostra Santità ha evocato con forza nel Suo primo messaggio dalla loggia di San Pietro e che è la speranza dell'umanità intera”.
Messaggi di auguri anche dalle parti sociali. La Cisl ”saluta con immensa gioia e profonda emozione l'elezione del nuovo Pontefice, Leone XIV. Papa Prevost è un missionario che ha sempre guardato ai più deboli della società e al Sud del mondo. Sarà una guida illuminata e un faro di speranza per il bene di tutta l'umanità”, scrive sui social la leader della Cisl Fumarola.
Dall'Ucraina a Israele, dall'Unione europea all'America Latina, un coro di congratulazioni intrise di fiducia e apertura al dialogo ha unito i leader del mondo di fronte al nuovo Papa. E in un periodo devastato dalle guerre e dalle divisioni, segnato da tensioni e nazionalismi nei quattro angoli del globo è già una notizia. In tanti, sui canali social, fanno riferimento soprattutto alla parola più pronunciata da Prevost nel suo discorso: pace. In nome di quella parola, è l'auspicio che arriva dai cinque continenti, il mondo potrebbe avere gli strumenti per svoltare pagina rispetto a un presente oscuro. Non è un caso, forse, che tra i primi ad accogliere il nuovo pontefice ci siano due leader in guerra da oltre tre anni, Volodymyr Zelensky e Vladimir Putin.
La nomina di Prevost, americano e missionario in Oerù, religioso dell’Ordine di Sant’Agostino, può dirsi una soluzione di mediazione e di compromesso tra varie anime della Chiesa che lui è riuscito a compattare, facendo trovare un'unità: è ritenuto una progressista su vari temi, come l'accoglienza dei migranti, il mutamento climatico e la vicinanza ai poveri, e più conservatore ad esempio su questioni relative ai diritti civili.
La scelta del nome Leone XIV, spiega la Sala Stampa vaticana, ”è un riferimento alla moderna dottrina sociale della Chiesa con l'enciclica Rerum Novarum di Leone XIII ed è pure un riferimento a donne, uomini e lavoratori in un tempo anche di intelligenza artificiale”. Leone XIII, al secolo Gioacchino Pecci, fu Papa dal 20 febbraio 1878 al 20 luglio 1903. Nato a Carpineto Romano, peraltro luogo profondamente caratterizzato dalla spiritualità agostiniana, Leone XIII è stato il primo Papa dopo mille anni di storia a non esercitare il potere temporale e viene ricordato anche come il ”Papa delle encicliche”. Ne scrisse 86, con l'obiettivo di superare l'isolamento nel quale la Santa Sede si era ritrovata dopo la perdita del potere temporale con l'unità d'Italia. La più famosa è appunto la ”Rerum Novarum” (1891), con la quale si realizzò una svolta nella Chiesa cattolica: fu la prima enciclica esplicitamente sociale nella storia della Chiesa cattolica e formulò quindi i fondamenti della moderna dottrina sociale della Chiesa.
Giampiero Guadagni

( 9 maggio 2025 )

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Il critico è parte del mondo e, in quanto tale, deve sentire su di sé la responsabilità di metterne in discussione le criticità

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Il genio di Giovan Battista Foggini

Una grande mostra monografica che si tiene a Palazzo Medici Riccardi

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Libri

Nazionalismo, internazionalismo e libertà

In tempi di rigurgiti nazionalisti, non c’è cosa migliore che riprendere in mano i classici del pensiero liberale

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it