Sabato 22 novembre 2025, ore 13:55

Legge di bilancio 

Manovra: si valutano ritocchi per trovare tutte le coperture  

Affitti brevi, estensione dell'iperammortamento, dividendi, l'ampliamento esenzione dell'Isee sulla prima casa, e misure per favorire l'emersione dell'oro da investimenti. Parte da qui il lavoro di ulteriore definizione della manovra. Il vertice di maggioranza ha messo nero su bianco i temi delle battaglie comuni: quelli su cui prosegue il lavoro sugli aggiustamenti. E serra i ranghi proprio mentre iniziano ad emergere i primi distinguo tra il blitz della Lega sul canone Rai, che indispettisce Forza Italia, e la contesa sui condoni tra FdI e Lega. Ma il Mef frena fughe in avanti: "Nessuna modifica alla manovra", spiega con un riferimento che certamente riguarda la tenuta dei conti prevista dalla Legge di Bilancio. Per serrare i ranghi e garantire uno svolgimento ordinato dei lavori in Senato, la premier Giorgia Meloni ha riunito la maggioranza a Palazzo Chigi.

Un confronto di circa due ore, che Palazzo Chigi definisce "proficuo e costruttivo". E cui, per chiudere il cerchio, seguirà un altro appuntamento conclusivo, già fissato per la prossima settimana, alla luce delle proposte emerse e su cui il governo sta proseguendo l'attività di approfondimento. Tra le ipotesi emerse durante il confronto, che consente di tracciare una prima linea su quello che sarà passibile di aggiustamenti, c'è un eventuale ulteriore aumento dell'Irap (di 0,5 punti ma solo per i big) su cui preme la Lega.

Certo che se dovesse concretizzarsi con l'emendamento del leghista Gusmeroli avrebbe un impatto sul 90% degli istituti. L'ipotesi invece vorrebbe salvaguardare le banche medio-piccole. Praticamente certa invece una riduzione della cedolare secca sugli affitti brevi al 21%: l'ipotesi sul tappeto è quella di applicarle l'aliquota ridotta fino a tre immobili. Il percorso della legge di bilancio in Parlamento certo è appena iniziato. Ma tra i senatori c'è già chi rumoreggia e scalpita. Forza Italia fa sapere di aver indicato più emendamenti di quelli assegnati (70 rispetto ai 39 previsti) perché "per noi conta il confronto reale che avverrà in Commissione", spiega il capogruppo in Senato Maurizio Gasparri. Tra i segnalati spuntano la proposta di FdI di ampliare la detassazione dei contratti, quelle della Lega per un Piano casa con 877 milioni di risorse e per dare tre mesi in più alle imprese per l'iperammortamento. Forza Italia segnala anche la tassa sull'oro, proposta che accomuna gli azzurri alla Lega, insieme ai ristori per gli ex azionisti della Popolare di Bari. Fi e Lega si dividono invece sul blitz del partito di via Bellerio per ridurre da 90 a 70 euro il canone Rai.

l partito di Salvini lo inserisce a sorpresa alla fine di un emendamento riformulato (già alla sua terza versione) e che richiederà una correzione, visto che si fa riferimento a comma abrogato. Immediato il niet di Forza Italia. Non è in linea con la direttiva Ue sulla libertà dei media, avverte Gasparri. Un altro screzio tra alleati si consuma sui condoni. Fratelli d'Italia ne propone quattro, ma per il leader della Lega Matteo Salvini la soluzione è un'altra: 6 mesi di tempo alle pubbliche amministrazioni, prima di far scattare il silenzio-assenso. Il partito della premier insiste infine sulle riserve auree della Banca d'Italia, trovando un alleato nel senatore leghista e relatore della manovra Claudio Borghi.

In questo contesto arriva le stime economiche di Confindustria nella sua congiuntura flash di novembre. "Nonostante il miglioramento dell'export a settembre (+2,6%) le prospettive restano negative, secondo gli ordini manifatturieri esteri in ottobre". Inoltre, sulle prospettive negative dell'export italiano "pesano la debolezza della domanda europea e i nuovi dazi Usa sui veicoli medi e pesanti dal 1° novembre", aggiunge. . Sui mercati esteri restano i due potenti freni creati da dazi Usa e dollaro debole, che impattano sull'export italiano e che unitamente all'incertezza hanno bloccato la dinamica del Pil nel 3° trimestre nonostante la bassa inflazione di cui gode l'Italia.

Rodolfo Ricci

( 21 novembre 2025 )

Lutto nella musica

Addio a Ornella Vanoni

Le sue canzoni erano letteratura in note, firmate per lei da autori che sintetizzavano nei minuti dei microsolchi le ampiezze di romanzi

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

L'eredità della Scuola di Francoforte: intervista a Marco Maurizi, filosofo e studioso del pensiero dialettico

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Libri

Un passato ancora da esplorare

Giancarlo De Cataldo torna sul suo terreno narrativo d’elezione in alternanza al cozy crime del fascinoso PM Manrico Spinori

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it