Martedì 4 novembre 2025, ore 22:34

Riforme 

Mattarella: i divari territoriali vanno colmati 

La nostra Costituzione ”si ispira al principio e al valore dell'Autonomia. Già dall'articolo 5 torna a ricordare che la Repubblica è una e indivisibile e sottolinea come la Repubblica riconosca e promuova le Autonomie. E lo ribadisce all'articolo 114, elencando gli elementi portanti della Repubblica: i Comuni, le Province, le Città metropolitane, le Regioni, lo Stato. In una crescita non gerarchica, ma territoriale, sottolineando quindi l'esigenza di collaborazione che vi è”. Così il presidente della Repubblica Mattarella, nel suo intervento al Festival delle Regioni e delle Province Autonome a Torino. Aggiunge il capo dello Stato: ”Le Regioni sono l'asse portante, la colonna vertebrale del nostro Paese”. Ma ”vi sono divari che vanno colmati”.
Per il presidente della Conferenza delle Regioni e governatore del Friuli-Venezia Giulia, Fedriga, questi divari vanno superati ”realizzando una effettiva perequazione infrastrutturale, che unitamente a una definizione dei livelli essenziali delle prestazioni, deve rappresentare un elemento imprescindibile anche nella ricerca di forme di governo del territorio avanzato”. Per Fedriga ”l’autonomia può rappresentare per tutte le Regioni un'opportunità per un autogoverno responsabile del proprio sviluppo”.
Scettico il governatore della Puglia Emiliano, che in una intervista alla Stampa afferma che ”l’autonomia differenziata non deve tradursi in una differenza di diritti e servizi per i cittadini. Il percorso è lungo e complesso: senza la definizione dei Lep e dei settori in cui sono applicabili, senza una quantità adeguata di risorse, distribuite con equità, la differenziazione delle competenze rischia di minare la coesione del Paese e i diritti delle persone”.
Da parte sua, in altra sede, il direttore dello Svimez Bianchi afferma che ” nella ripresa post-Covid il Sud ha mostrato una buona capacità di reazione. Ma c’è un ampliamento del divario di cittadinanza, cioè l'indebolimento di alcuni servizi pubblici; e preoccupano anche le prospettive su sanità e istruzione”.
Da Cosenza, dove ha ricevuto stamani il premio ’Antonio Serra’ istituito dalla Camera di Commercio locale, il leader della Cisl Sbarra sottolinea: ”La prossima manovra dovrà porsi l'obiettivo di un baricentro meridionalista, colmare il gap su occupazione, scuola, sanità, sbloccare i grandi e medi investimenti sulle reti fisiche, energetiche e viarie, attivare i rigassificatori di Gioia Tauro e Porto Empledocle”.
Giampiero Guadagni

( 2 ottobre 2023 )

Mostre

Il pioniere della fotografia di viaggio

Il Museo Fortuny di Venezia dedica una mostra ad Antonio Beato

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Lutto nello sport

La morte di un grande del calcio italiano

Giovanni Galeone e quel sottile legame dal Monza alla Nuorese

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Alla Fabbrica del Vapore a Milano “I tre Grandi di Spagna: tre visioni, un’eredità. L’arte di Dalì, Mirò e Picasso”

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it