Venerdì 3 ottobre 2025, ore 0:21

Lavoro 

Sicurezza, la prevenzione passa dall’innovazione 

Nel 2024 si sono registrate nel complesso 592.882 denunce di infortunio sul lavoro, di cui 1.202 con decessi. Numeri che rappresentano una emergenza sociale: quasi il 90% degli incidenti si concentra nel settore industria e servizi, con un quarto dei casi nel comparto manifatturiero e un'incidenza particolarmente alta nelle costruzioni, sanità e trasporti. Le cadute dall'alto e gli incidenti con veicoli in movimento costituiscono alcune delle più rilevanti cause di morte o invalidità grave. Di fronte a questi dati, Inail e Artes 4.0 raccontano l'esperienza di un percorso congiunto per la progettazione della prevenzione attraverso la tecnologia. Nel corso dell'incontro promosso a Roma dai due enti sono stati presentati i progetti vincitori del bando Bit (bando innovazione tecnologica), esempi concreti di come robotica, intelligenza artificiale, big data e sensoristica IoT possano trasformarsi in strumenti di tutela quotidiana per i lavoratori. Vlab (Timelapse Lab) ha sviluppato un sistema di monitoraggio IA e big data che rileva in tempo reale il mancato utilizzo di imbracature in cantiere, riducendo il rischio di cadute. A.M.E. (Advanced Microwave Engineering) ha presentato una piattaforma di proximity safety con sensori IoTcapace di prevenire collisioni uomo-macchina e anomalie nei percorsi dei veicoli. Ubiquicom e Smart Track hanno illustrato sistemi intelligenti per proteggere i lavoratori negli spazi condivisi da pedoni e mezzi di movimentazione. ”La prevenzione è il terreno su cui si gioca il futuro del lavoro sicuro. I numeri ci dicono che non basta applicare le norme: serve un cambio di passo. Con il bando Bit abbiamo dimostrato che mettere insieme ricerca, imprese e istituzioni può generare soluzioni concrete, capaci di agire sulle cause principali degli infortuni mortali, come le cadute e le collisioni. L'innovazione non è un concetto astratto: è una cintura di sicurezza invisibile che lavora ogni giorno per salvare vite”, ha dichiarato Paolo Dario, direttore scientifico di Artes 4.0. ”La missione dell'Inail è quella di promuovere una cultura della sicurezza che vada oltre il semplice rispetto delle regole, per puntare alla prevenzione come valore sociale condiviso e investimento strategico per le imprese. In questo percorso, la tecnologia può rappresentare un alleato straordinario e sistemi basati su intelligenza artificiale, sensoristica e analisi dei dati possono tradursi in strumenti concreti di tutela capaci di ridurre drasticamente i rischi nei luoghi di lavoro e prevenire gli infortuni. La collaborazione con Artes 4.0 dimostra che il futuro della sicurezza passa dall'investimento in innovazione”, ha sottolineato il presidente dell'Inail, Fabrizio D'Ascenzo. Con questo incontro, Inail e Artes 4.0 rafforzano una partnership strategica: mettere al centro la prevenzione come priorità nazionale, accelerando la diffusione di tecnologie 4.0 in tutti i settori più a rischio. Una sfida che riguarda non solo le imprese, ma l'intero sistema Paese.
Nei giorni scorsi intanto l’ennesima morte sul lavoro. Un rider di 18 anni ha perso la vita sulle strade di Andria. Sottolinea il segretario confederale della Cisl Pirulli: ”È ora di smettere con i rinvii e assumere decisioni concrete: la sicurezza dei rider e di tutti i lavoratori delle piattaforme digitali deve diventare una priorità assoluta. I rischi che ogni giorno questi giovani affrontano sono noti: tempi di consegna serrati, traffico urbano caotico, mezzi spesso non adeguati o non in perfette condizioni, mancanza di formazione e di dispositivi di protezione. Non è tollerabile che dignità e incolumità vengano sacrificate alla logica del profitto e della velocità. Per questo la Cisl chiede con forza una campagna di formazione mirata per tutti i rider, in particolare sulla sicurezza stradale e sulla prevenzione dei rischi; la corretta fornitura di dispositivi di protezione certificati (caschi, giubbotti catarifrangenti, illuminazione e segnalazione adeguata); sostegno per la manutenzione dei mezzi utilizzati affinché siano sempre in condizioni di circolare in sicurezza. Alle aziende di delivery chiediamo di assumersi pienamente la responsabilità sociale che compete a chi trae profitto dal lavoro dei rider”. E la segretaria generale della Cisl Fumarola aggiunge: ”Noi siamo impegnati al tavolo di confronto del ministero del Lavoro, ma pensiamo ci debba essere una strategia complessiva che deve rientrare, a partire dalla manovra, in una strategia più ampia che è il patto della responsabilità, sul quale al nostro congresso abbiamo avuto un'importante apertura da parte del premier Meloni”.
Giampiero Guadagni

( 22 settembre 2025 )

Libri

La vampata di luce gialla

“Strani disegni” è un viaggio nel cuore di tenebra dell’animo infantile, pieno di sollecitazioni che inducono a riprodurre sui fogli d’album non la realtà, bensì la sua percezione

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Cremona celebra Boccaccio Boccaccino

Un maestro poco noto al grande pubblico, ma di indubbia importanza nell’ambito della cultura figurativa del Rinascimento in Italia settentrionale

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Le cause di questa crisi sono profonde e hanno tutto sommato responsabili ben precisi

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it