Lunedì 26 maggio 2025, ore 6:37

Raffaella Vitulano

Raffaella Vitulano

Blog di Raffaella Vitulano

Ostaggi della finanza o di chi?

Per quanto si volesse tenere riservata, la notizia che al Four Seasons di Milano si servisse l'argenteria italiana è balzata alle cronache. Organizzato dall'americana J. P. Morgan (un gruppo il cui bilancio è quasi pari al debito pubblico della Repubblica italiana) per circa 130 invitati,

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Le false flag e la ripresa che non c’è

Nel "Globalistan" crolla l'impero del dollaro, minacciato dall'Eu-topia dilagante. Il panico serpeggia negli Usa e si fa sempre più forte il dubbio che false flag (letteralmente operazioni sotto falsa bandiera) contro alcuni obiettivi nascondano in realtà i veri problemi occidentali

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Avvoltoi e combattenti. In guerra e in finanza

Debiti, debiti, debiti. Privati, sovrani. Chi più ne ha più ne metta. Durante la ricorrenza dell'11 settembre il web si riempie di notizie, bufale, indiscrezioni e predizioni provenienti dagli Usa. Tutta da verificare magari quella che preallerta su un attacco Nato alla Russia tra il 15 e il 26 settembre, durante l'esercitazione Rapid Trident.

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Il dollaro gonfia i muscoli

Una guerra mondiale c'e già da tempo. Quella valutaria globale, vale a dire una situazione in cui gli Stati o le macroaree competono per l'aumento di export svalutando le loro monete, per far aumentare le esportazioni.

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

L’Europa, la Storia e la geografia

La cancelliera Merkel si accorge finalmente che non siamo di fronte "a un conflitto all'interno dell'Ucraina, ma ad uno scontro fra la Russia e l'Ucraina". L'ennesima dimostrazione che l'Europa resta una gran chiacchierona.

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

I fuori-classe della democrazia

Opere più o meno raffinate di ingegneria politico-sociale antidemocratica attentano all'evoluzione della nostra contemporaneità. Ogni giorno assistiamo a nuovi strappi, che pure sarebbero accettabili se fossero nel solco dell'equità e se puntellassero finalmente altri diritti, troppo a lungo dimenticati.

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Ferragosto a caccia di Orsi

Sotto la vernice dorata di ferragosto c'è ormai quasi sicura brezza di manovra e probabilmente anche di prelievo forzoso in stile cipriota, prima di un eventuale intervento della troika. Ma questo lo sapremo non prima di dicembre.

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Europa, vaso di coccio

Qualcuno sostiene che Repubblica abbia fatto uno scoop lanciando l'allarme sul Ttip, il Trattato di libero commercio transatlantico. Ma a dire il vero, Conquiste ne scrive già da tempo riportando le preoccupazioni dei sindacati internazionali, e tra i primi quotidiani in Italia ha lanciato l'allarme sui rischi di carattere sociale ed economico che esso comporta.

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Una sbornia mondiale

Sarà. Doveva scendere, scendere. E invece ieri il debito pubblico invece che essere ridotto continuava ad aumentare (e non ci salveremo da una manovra autunnale), mentre un italiano su 10 entrava ufficialmente in povertà.

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

C’è vita su Washington o Bruxelles?

Flessibilità in cambio di riforme. Un mantra ormai svuotato dal precipitare della crisi e degli eventi internazionali, la cui gravità i nostri politici non intendono guardare più neppure dal buco della serratura, presi come sono a fissare quello del loro ombelico. E i giovani restano al palo

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Tra arte e natura

Il Castello di Miradolo ospita la mostra "Di erbe e di fiori. Erbari d’autore. Da Bessler a Penone, da De Pisis a Cage"

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Filosofia

Immaginare un’altra modernità con Augusto Del Noce (e non solo)

Del Noce vedeva nella Tradizione il principio sempre attivo di una società. Tradizione, scrive Lanna, «significa che, superiore all’uomo e guida della sua azione nel mondo, vi è una verità necessaria, eterna, fondamento dell’unità spirituale»

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Il woke, la coscienza della condizione emarginata degli afroamericani e delle altre etnie non bianche, risoltosi non di rado in razzismo al contrario, viene messo in discussione proprio dai suoi assertori più convinti, i democratici

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it