Martedì 9 settembre 2025, ore 19:22

Lavoro

Moda: al Gruppo Canali c'è la firma dell’integrativo

Mirare a tutelare il saper fare italiano in un comparto strategico per l’economia nazionale qual è la moda è una priorità non più rinviabile. Anche perché di eccellenze nel nostro Paese ce ne sono e vanno valorizzate. Oggi parliamo di un’azienda importante del settore della moda maschile di alta gamma: il gruppo Canali, azienda familiare alla terza generazione, con 5 centri di produzione tutti in Italia e oltre 1.500 dipendenti nel mondo, di cui 950 nell’area manifatturiera. Oltre alle sue 190 boutique, il marchio è presente anche in oltre 1.000 negozi al dettaglio in più di 100 Paesi del mondo. 

La manifattura di Canali è un marchio di qualità riconosciuto in tutto il mondo, che integra il meglio del know-how tradizionale 100% italiano in un sistema di produzione all’avanguardia. Ma l’azienda fa anche di più. Prima delle ferie estive infatti è stato sottoscritto il nuovo contratto integrativo aziendale per i dipendenti marchigiani del gruppo che coinvolge oltre 500 lavoratori dei tre stabilimenti: Pantalonificio delle Marche ed Ancon a Filottrano, Dalmas a Santa Maria Nuova.

L’intesa, che copre il triennio 2025-2027, è frutto della trattativa condotta unitariamente dai sindacati di categoria Femca Cisl, Filctem Cgil, Uiltec Uil e dalle Rsu. “Un’intesa che conferma l’enorme valore delle relazioni industriali soprattutto in un momento come quello attuale di forte difficoltà del comparto e determina per i lavoratori condizioni di miglior favore in termini normativi ed economici”afferma con soddisfazione Angelo Paolucci, segretario Femca Cisl Marche. Tra i principali punti dell’accordo figurano misure significative in tema di diritti sociali, genitorialità, salute e welfare, a partire dall’introduzione di 12 giorni di permesso retribuito per i lavoratori affetti da patologie croniche riconosciute dal DM 278/2000, e l’estensione dei permessi retribuiti per visite mediche e assistenza familiare, inclusi figli minori e genitori over 75.

Novità di rilievo anche sul fronte della conciliazione vita-lavoro: i primi tre mesi di congedo parentale saranno retribuiti al 100% se fruiti in modo continuativo, mentre il part-time sarà garantito fino al 15% dell’organico, con un’attenzione particolare ai lavoratori over 60. Il contratto prevede anche misure innovative per la tutela dei genitori con figli affetti da Dsa (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) e la possibilità di anticipare il Tfr per l’acquisto di attrezzature mediche o per la ristrutturazione della prima casa propria o dei figli.

Sul versante economico, il Premio di Risultato sarà legato a parametri chiari e condivisi, tra cui fatturato aziendale (20%), produttività di reparto (70%) e sviluppo delle competenze multifunzionali (10%), con una base di calcolo progressiva: 1.200 euro nel 2025, 1.240 nel 2026 e 1.270 nel 2027. In caso di conversione in welfare aziendale, gli importi saranno maggiorati fino al 15%, con un ulteriore bonus annuale di 50 euro. Nel mese di settembre, sono previste assemblee informative nei tre stabilimenti marchigiani per illustrare nel dettaglio i contenuti dell’accordo.

Sara Martano

( 27 agosto 2025 )

Lutto nella Letteratura

Si è spento Stefano Benni

Traspose il suo carico irriverente da elzevirista in universi immaginari, nei quali i buoni e i cattivi non soggiacevano più al manicheismo postsessantottino

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Un viaggio nel mondo di Casanova

A300 anni dalla nascita Venezia rende omaggio a una delle sue figure più iconiche 

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Il pluralismo dei valori ancora di salvezza dell'Occidente: ne abbiamo parlato con il professor Dino Cofrancesco

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it