Martedì 4 novembre 2025, ore 10:28

Lavoro

Pmi Moda-Chimica-Ceramica: accordo sul rinnovo del contratto

Sì all’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto nazionale di lavoro delle Pmi Tessile (fino a 249 addetti) e Chimico (fino a 49 addetti) con le Associazioni Artigiane, scaduto il 31 dicembre 2022, che avrà vigenza fino al 31 dicembre 2026. Lo hanno siglato le associazioni degli artigiani (Confartigianato, Cna, Claai, Casartigiani) e i sindacati di categoria Filctem Cgil, Femca Cisl, Uiltec Uil.

Gli aumenti saranno suddivisi con riferimento al salario medio di ogni settore: 200 euro per il settore Moda erogati in 3 tranche; 167 euro per la Gomma Plastica erogati in 2 tranche; 191 euro per il settore Chimico erogati in 3 tranche; 161 euro per Ceramica, Vetro, Abrasivi erogati in 2 tranche; 150 euro per il settore Terzo Fuoco erogati in 3 tranche. Nota di valore è il riconoscimento, per il periodo di vacanza contrattuale, di un’indennità una tantum pari ad 850 euro per il comparto Moda, 1040 per il settore Chimico, 490 per il Terzo Fuoco.

Per quanto riguarda l’aspetto normativo, al fine di evitare forme di dumping contrattuale a vario titolo tra aziende della piccola e media impresa, i sindacati e le associazioni datoriali firmatari del contratto hanno deciso di adottare, come quadro di riferimento, i contratti dei medesimi settori sottoscritti da Filctem Cgil, Femca Cisl, Uiltec Uil sempre in rappresentanza dei lavoratori delle Pmi. Sono stati inoltre attuati aggiornamenti delle normative su accomodamenti ragionevoli, smart working e sul tempo determinato sono state individuate causali più calibrate rispetto al settore di riferimento. 

Positivo il commento della segretaria della Cisl Daniela Fumarola che afferma:  “Questa è un’intesa innovativa che premia il ruolo negoziale delle parti sociali. Si tutelano le retribuzioni delle lavoratrici e dei lavoratori, ed al fine di contrastare forme di dumping contrattuale tra aziende della piccola e media impresa è importante aver scelto di adottare, come quadro di riferimento, i contratti dei medesimi settori sottoscritti da Femca Cisl, Filctem Cgil, Uiltec Uil”. Ora l’accordo passerà all’approvazione dei lavoratori artigiani della piccola e media impresa. 

Sul versante del settore Moda c’è da aggiungere una richiesta avanzata dalla Cisl: il ritiro dell’emendamento che deresponsabilizza le imprese capofila. Infatti, come sottolineato dal segretario confederale Cisl Mattia Pirulli  “la previsione della cosiddetta ‘filiera della moda certificata’ nell’articolo 19-bis della Legge annuale per le Pmi rischia, in alcune sue parti, di introdurre una pericolosa deresponsabilizzazione delle imprese committenti rispetto agli obblighi previsti dal D.Lgs. 231/2001. In un settore già esposto al rischio del lavoro nero - afferma -  non servono scorciatoie, ma percorsi condivisi con le rappresentanze sindacali, più controlli e responsabilità chiare lungo tutta la filiera”. Il sindacato  ritiene grave ogni tentativo di indebolire un sistema di tutele che, anche grazie al lavoro dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro e al confronto nel Comitato nazionale per la prevenzione e il contrasto del lavoro sommerso, sta iniziando a produrre risultati concreti. “Occorre - conclude Pirulli - rafforzare la responsabilità sociale delle imprese e garantire condizioni di lavoro sicure e dignitose, non ridurre gli strumenti che tutelano la legalità nel settore moda”.

Sara Martano

( 22 ottobre 2025 )

Lutto nello sport

La morte di un grande del calcio italiano

Giovanni Galeone e quel sottile legame dal Monza alla Nuorese

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Alla Fabbrica del Vapore a Milano “I tre Grandi di Spagna: tre visioni, un’eredità. L’arte di Dalì, Mirò e Picasso”

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Libri

Il confine della poesia

Il titolo della nuova raccolta di liriche di Pio Cerocchi, giornalista vaticanista e inviato anche in territori di guerra, richiama immediatamente Rilke

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it