Martedì 18 novembre 2025, ore 17:52

Poesia

Addio a Francesco Scarabicchi

di ALESSANDRO MOSCÈ

Francesco Scarabicchi, venuto a mancare la settimana scorsa, è stato il poeta della rastremazione, dell’essenzialità, del verso asciugato nel calco della parola. La sua è una liricità attorcigliata intorno alla perdita, alla finitudine, all’orfanità. L’evento basilare della sua vita è stata la morte del padre quando aveva appena dieci anni. Il significato della poesia fissa il noumeno, il tempo dell’adesso e del mai più. Francesco Scarabicchi nacque dal magistero di Franco Scataglini e dal concetto di “residenza” assorbito insieme ai sodali Massimo Raffaeli e Gianni D’Elia: che senso ha vivere qui e non altrove, in un luogo alienato come tutti gli altri? Einaudi, nel 2017, ha ripubblicato Il prato bianco, raccolta che era già uscita presso il piccolo editore L’Obliquo nel 1987. “Porto in salvo dal freddo le parole, / curo l’ombra dell’erba, la coltivo / alla luce notturna delle aiuole, / custodisco la casa dove vivo, / dico piano il tuo nome, lo conservo / per l’inverno che viene, come un lume”. La dichiarazione di poetica dell’autore nativo di Ancona si lega allo struggente ricordo, ad un filo sospeso con il passato ritagliato in fotogrammi che si aprono ad un biografismo non autoreferenziale, di luoghi domestici e intimi in un album che potrebbe sfogliare qualunque uomo: figlio, marito, padre. Scarabicchi non ha uno slancio meta-empirico, trascendente. Si ferma all’immanenza, al doloroso passaggio sulla terra che avviene una sola volta, per chi, paziente e silenzioso, attende la luce e l’ombra, il giorno e la notte, la veglia e il sogno. Un poeta garbato ed elegante dai cui versi epigrammatici si avverte il pensiero dominante di Saba, di Gatto, di quella poesia onesta composta di frammenti e verità malinconiche, sapienti: un infinito leopardiano tratto dall’insegnamento di quel nulla a cui siamo destinati dalla periferia del mondo. “Il poco più di notte / che si attarda / sul manto delle ore / non tradisce / quel che di te non dici, / gli anni muti / scivolati nel fondo, in lontananza”.

( 4 maggio 2021 )

Lutto nello spettacolo

Morte insieme le gemelle Kesler

In quell’eco di “Da-da-um-pa” persiste un’intera epoca di ricostruzione non solo dell’industria ma anche dei sogni

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Nella prospettiva di Chomsky la politica non è certo secondaria o subalterna alla scienza del linguaggio

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Picasso e Raetz, la poesia dell’incisione

Due mostre al Museo d’Arte di Mendrisio per celebrare due grandi protagonisti della grafica del Novecento

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it