Giovedì 1 maggio 2025, ore 23:03

Libri

Le altre fedi e Francesco

di STEFANO CAZZATO

La prospettiva è indubbiamente interessante: cosa pensano del papa i credenti delle altre fedi? Un punto di vista interno e esterno nello stesso tempo. Interno al mondo dei credenti, ma esterno a quello dei cattolici. Ebbene, a partire da angolazioni diverse, risplende in modo prismatico la figura di Papa Francesco il cui pontificato appare segnato da alcune direttive fondamentali come quella dell’ecumenismo e dell’inculturazione. Del resto l’aveva detto nel momento dell’insediamento - di venire “ quasi dalla fine del mondo”.

Secondo il punto di vista ebraico, Francesco ha continuato con determinazione il dialogo interreligioso. Per l’Islam tutta la sua pastorale, a partire dal viaggio in Iraq, ha destato particolare attenzione quale “ segno della fratellanza umana, della pace e della convivenza comune in questo momento storico così difficile”. Sulla stessa linea l’apprezzamento dell’ebraismo argentino e dell’Islam indonesiano e afroamericano. Molto interessante la percezione giapponese: qui si riconosce a Francesco il ricordo delle vittime dell’atomica, la solidarietà verso gli svantaggiati e la difesa dell’ambiente e di tutte le forme di vita.

Agli occhi degli induisti e dei buddisti, papa Bergoglio risulta rispettoso del ruolo e della dignità della donna nonché di tutte le forme di sessualità, pur criticando gli eccessi della colonizzazione gender.

Quello che risulta è il ritratto di una guida spirituale universale, capace di condurre la sua comunità con autorevolezza, fermo nei princìpi ma attento alla diversità delle culture e delle etnie, nella consapevolezza che lo Spirito di Dio soffia ben al di là delle appartenenze e delle differenze.

Come scrive il curatore di questa antologia (Roberto Catalano, professore di Teor- Etica presso l’Istituto Universitario Sophia ed ex codirettore del Centro interreligioso del Movimento dei Focolari) ci troviamo di fronte a “ un bello spaccato per mantenere quell’immagine di << essere in uscita>> al quale Francesco costantemente richiama i cattolici e la Chiesa tutta”.

 R. Catalano (a cura di), Francesco visto da … fuori, Città Nuova 2025, pp.135, Euro 16.90

( 27 marzo 2025 )

Chiesa

Dorothy Day serva di Dio

E' una delle figure più controverse e affascinanti della Chiesa cattolica del Novecento

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Poesia

Papa Francesco e la speranza creativa

Il pontefice riteneva che la poesia accogliesse desiderio e miseria

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

La mostra “Otto viaggi di un romanziere” allestita dalla Cineteca di Bologna negli spazi della Galleria Modernissimo

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it