La prospettiva è indubbiamente interessante: cosa pensano del papa i credenti delle altre fedi? Un punto di vista interno e esterno nello stesso tempo. Interno al mondo dei credenti, ma esterno a quello dei cattolici. Ebbene, a partire da angolazioni diverse, risplende in modo prismatico la figura di Papa Francesco il cui pontificato appare segnato da alcune direttive fondamentali come quella dell’ecumenismo e dell’inculturazione. Del resto l’aveva detto nel momento dell’insediamento - di venire “ quasi dalla fine del mondo”.
Secondo il punto di vista ebraico, Francesco ha continuato con determinazione il dialogo interreligioso. Per l’Islam tutta la sua pastorale, a partire dal viaggio in Iraq, ha destato particolare attenzione quale “ segno della fratellanza umana, della pace e della convivenza comune in questo momento storico così difficile”. Sulla stessa linea l’apprezzamento dell’ebraismo argentino e dell’Islam indonesiano e afroamericano. Molto interessante la percezione giapponese: qui si riconosce a Francesco il ricordo delle vittime dell’atomica, la solidarietà verso gli svantaggiati e la difesa dell’ambiente e di tutte le forme di vita.
Agli occhi degli induisti e dei buddisti, papa Bergoglio risulta rispettoso del ruolo e della dignità della donna nonché di tutte le forme di sessualità, pur criticando gli eccessi della colonizzazione gender.
Quello che risulta è il ritratto di una guida spirituale universale, capace di condurre la sua comunità con autorevolezza, fermo nei princìpi ma attento alla diversità delle culture e delle etnie, nella consapevolezza che lo Spirito di Dio soffia ben al di là delle appartenenze e delle differenze.
Come scrive il curatore di questa antologia (Roberto Catalano, professore di Teor- Etica presso l’Istituto Universitario Sophia ed ex codirettore del Centro interreligioso del Movimento dei Focolari) ci troviamo di fronte a “ un bello spaccato per mantenere quell’immagine di << essere in uscita>> al quale Francesco costantemente richiama i cattolici e la Chiesa tutta”.
R. Catalano (a cura di), Francesco visto da … fuori, Città Nuova 2025, pp.135, Euro 16.90