Martedì 13 maggio 2025, ore 22:53

Mostre

Quando l’abito è arte

di MARIA LUCIA SARACENI

Quando l’abito è arte: i dipinti di grandi maestri del Rinascimento, del Barocco dell’età moderna sono spesso ridondanti di tessuti, accessori e manufatti di incredibile bellezza.

Sete, velluti, lini e broccati damascati delle vesti ricadono in panneggi corposi suggerendo morbide consistenze tattili ed evocando lievi fruscii. Artisti che documentano mode, artisti che creano mode. Perché arte e moda si alimentano di influenze reciproche, protese ad una perfezione che celebra il colore, la forma, l’armonia e la perfezione del lavoro artigianale. La sensibilità estetica della cultura italiana e la maestria dei nostri artigiani hanno dato origine ad una moda raffinata capace di evolversi e di diffondersi nel tempo risalendo dalle antiche botteghe sartoriali ai grandi marchi contemporanei.

Una moda capace oggi di occupare gli spazi espositivi solitamente dedicati alle arti tradizionali, come accade con la mostra “Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana”, dal 14 maggio al 13 agosto a Palazzo delle Esposizioni di Roma, a cura di Florence Müller con le scenografie di Agence Galuchat, raccoglie oltre duecento creazioni uniche di Dolce&Gabbana, simbolo dello stile italiano dell’Alta Moda.

L’esposizione, già presentata a Palazzo Reale a Milano e al Grand Palais di Parigi con grande successo di pubblico, è un racconto immersivo nell’identità del marchio. “Si arricchirà di contenuti inediti - rivela Usai - come le sale dedicate alla realizzazione della sartoria, di giacche e corsetti”. “Alcuni eventi aggiunge - hanno visto una stretta collaborazione tra D&G e la sartoria Tirelli che ha messo a disposizione i suoi archivi per un focus cinematografico”. Il percorso espositivo si sviluppa in un susseguirsi di grandi sale immersive su una superficie di circa 1.500 mq, esplorando il pensiero creativo e non convenzionale del brand nel mondo del lusso: elegante, sensuale e unico, ma anche ironico, irriverente e rivoluzionario. Le creazioni sono raccontate attraverso una serie di temi che evidenziano le molteplici influenze culturali italiane alle radici di Dolce&Gabbana: dall’arte all’architet tura, dall’artigianato d’ec cellenza al folklore, dalla musica all’Opera, il Balletto, il teatro e, naturalmente, le suggestioni della “dolce vita”. Roma

è infatti una tappa particolarmente sentita da Dolce e Gabbana: “Roma è un luogo del cuore - sottolineano gli stilisti - una città straordinaria che incarna il nostro amore per l’Italia e la sua storia. Per gli artisti e i creativi di tutti i tempi è sempre stata e sarà fonte infinita d’ispirazione. Per questo siamo molto emozionati e onorati all’idea di portare qui la nostra alta moda, nell’ambito del Grand Tour che da anni ci permette di esplorare e celebrare la bellezza senza tempo delle nostre città e offrirla al mondo”.

“L’approdo del Grand Tour a Roma - afferma l’amministra tore delegato Alfonso Dolce rappresenta per noi non solo un traguardo creativo, ma soprattutto un atto di amore verso l’I talia e il suo patrimonio culturale. In un anno così simbolico per la Capitale, desideriamo offrire un’esperienza che celebri il saper fare italiano e il dialogo profondo tra moda, arte e territorio”.

Dal 12 al 16 luglio una serie di eventi coinvolgerà inoltre siti archeologici, location storiche e musei della capitale: da uno speciale evento inaugurale a via Veneto alla presentazione della collezione di alta gioielleria a Villa Adriana a Tivoli il 13 luglio, all’interno del Teatro Marittimo.

La collezione di alta moda sfilerà invece la sera del 14 luglio tra le rovine del Foro Romano, mentre il 15 luglio il ponte di Castel Sant’Angelo sarà la passerella del defilé dell’alta sartoria. Il 16 luglio, grande festa finale in location ancora da svelare. Gli eventi di Roma, patrocinati e realizzati in sinergia con l’ammini strazione capitolina, sono stati realizzati in collaborazione con il ministero della Cultura - dipartimento per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale e direzione generali Musei, nei luoghi di Villa Adriana, Parco Archeologico del Colosseo e Castel Sant’Angelo.

Il Grand Tour di Dolce & Gabbana, che ha già coinvolto Taormina, Venezia, Napoli, Como, Siracusa, Alberobello e Nora segue un progetto inaugurato nel 2012 e pensato come un vero e proprio viaggio attraverso i molteplici territori del bello e le meraviglie del Paese.

Un modo per celebrare l’eccel lenza del made in Italy, le sue importanti radici culturali, ma anche la sua propensione verso un design innovativo e raffinato.

( 13 maggio 2025 )

Mostre

Quando l’abito è arte

La mostra Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana a Palazzo delle Esposizioni di Roma

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Il critico è parte del mondo e, in quanto tale, deve sentire su di sé la responsabilità di metterne in discussione le criticità

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Il genio di Giovan Battista Foggini

Una grande mostra monografica che si tiene a Palazzo Medici Riccardi

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it