Giovedì 17 luglio 2025, ore 0:33

Libri

Un dramma familiare

di MAURO CEREDA

Georges Simenon è uno degli scrittori più prolifici di sempre. Secondo l'Index Translationum, un database dell'Unesco che raccoglie tutti i titoli distribuiti nei Paesi membri, il creatore del commissario Maigret è il diciassettesimo autore più tradotto di sempre e il terzo di lingua francese dopo Jules Verne e Alexandre Dumas (padre). Pare che fosse in grado di scrivere 80 pagine al giorno. Questa premessa è solo per dire che nonostante l’imponente produzione ha fatto (quasi) sempre centro. A parte i gialli con il commissario Maigret ha scritto numerosi romanzi chiamati “duri” o “psicologici”, con cui ha saputo andare a fondo dell’animo umano, rivelandone gli aspetti più bui e inconfessabili, sviscerando sentimenti ed emozioni come l’odio, la gelosia, il rancore, l’invidia, la paura, l’avidità. A maggior ragione quando riguardano l’universo famigliare.

“La morte di Auguste “, l’ultimo titolo uscito per Adelphi, appartiene a questo filone. Auguste Mature è un uomo che si è fatto da solo. Proveniente dall’Alvernia ha aperto un piccolo bistrot a Parigi, riuscendo poi a trasformarlo in un ristorante di successo, frequentato dalla gente che conta. Ormai anziano, continua a passare le sue giornate tra il bancone e i tavoli del locale, ma ha ceduto da tempo il comando ad Antoine, l’unico dei tre figli che ha voluto seguire l’attività paterna. I due vivono in due appartamenti sopra al ristorante con le rispettive mogli: Auguste con Eugénie, che non ci sta più con la testa; Antoine con Fernande, che lavora alla cassa. In una sera di inizio primavera accade però l’irreparabile: Auguste viene colpito da un ictus e crolla a terra senza vita. Il romanzo comincia con questa morte. Ricevuta la notizia ecco che sulla scena appaiono i due fratelli: Ferdinand, il maggiore, un grigio

giudice istruttore; Bernard, l’ultimogenito, alcolista, affarista fallito sempre a caccia di franchi per pagare i debiti. Dietro di loro si muovono la moglie Véronique e la (giovane) compagna Nicole. La scomparsa del padre è un dettaglio: ancora prima dei funerali parte infatti la caccia all’eredità. Auguste non ha lasciato un testamento e Ferdinand e Bernard temono che Antoine non dica la verità o nasconda qualcosa: dove sono finiti i soldi? E’ qui che si rivela tutta l’abilità di Simenon a mettere a nudo le dinamiche che si sviluppano in questi casi, con i fratelli l’uno contro l’altro che si rivelano per quello che sono davvero.

Il ristorante si trova nei pressi de Les Halles, il mercato centrale così ben raccontato da Emile Zola nel romanzo “Il ventre di Parigi”, dove Antoine (l’unico che sembra dispiaciuto per la morte del genitore) va tutte le mattine a fare la spesa per approvvigionare il ristorante. La vicenda si svolge negli anni precedenti allo smantellamento dei grandi padiglioni in vetro e acciaio costruiti a metà Ottocento e rimasti attivi fino al 1969. E nelle pagine del romanzo si respira l’atmosfera affascinante e caotica, si sentono gli odori pungenti e il vociare convulso di quel mondo che sta giungendo alla fine. In questi mesi (chiusura l’8 febbraio 2026) la figura di Simenon è al centro di un’importante mostra (Otto viaggi di un romanziere) che si tiene presso la Galleria Modernissimo di Bologna.

( 16 luglio 2025 )

Libri

Un dramma familiare

A parte i gialli con il commissario Maigret Simenon ha scritto numerosi romanzi chiamati “duri” o “psicologici”, con cui ha saputo andare a fondo dell’animo umano

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Arte

La balena di Allegrucci e la fragilità del mondo

 Non basterà un rogo a cancellare il suo significato 

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Protagonisti del '900

Pier Giorgio Frassati Santo Sociale

Il giovane torinese che pensò la politica come la più alta forma di carità sarà dichiarato santo il prossimo anno

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it