Venerdì 11 luglio 2025, ore 21:20

Mostre

Una normale diversità

di ELIANA SORMANI

La fotografia sociale di Christian Tasso, con la profonda bellezza delle sue immagini, approda a Milano a riscaldare il clima di questa primavera ancora dominata dalla paura e dalla tristezza della pandemia. Con la mostra fotografica “Nessuno escluso” curata da Adelina Fùrstenberg, allestita nei locali della Sala delle Colonne della Fabbrica a Vapore dal 5 al 28 maggio, l’artista offre al pubblico l’opportunità di osservare da un punto di vista inclusivo il mondo della disabilità.

L’allestimento prodotto da Art for the world è costituito da una serie di lavori fotografici risultato di più progetti legati al tema della “diversità” vista non come un limite ma come risorsa per la società. Le fotografie di Tasso, sempre frutto di incontri intensi e personali, non si focalizzano sulle disabilità dei suoi soggetti, che, se pur evidenti, non vengono messe al centro delle immagini, in quanto la diversità non viene considerata un elemento caratterizzante dell’individuo, ma una tra le tante sue caratteristiche.

Dietro ogni immagine del giovane fotografo, nato a Macerata nel 1986, ora operativo tra l’Italia e la Svizzera, si nascondono una molteplicità di storie individuali di vite vissute nella quotidiana normalità, ma che proprio per questo diventano importanti per il contributo che portano alla società. Le fotografie scattate in oltre 15 paesi del mondo, in luoghi spesso difficili, in territori spesso in cui regna la povertà e la miseria, dai villaggi rurali sperduti alle tribù nomadi, sono tutte in bianco e nero, di grande e medio formato e scattate esclusivamente su pellicola sviluppata manualmente in camera oscura. La mostra nasce da una serie di progetti attuati a partire dal 2009 in seguito ad un incarico ricevuto da una ONG indirizzato a documentare la disabilità fisica e mentale in contesti difficili come quello dei campi profughi del Sahara occidentale. A questo primo progetto ne sono seguiti tanti altri, tutti incentrati sulle esperienze di disabilità realizzati oltre che in Italia in diversi paesi del mondo come Ecuador, Nepal, Romania, Germania, Albania, Cuba, Mongolia, Kenya, Cambogia, Paraguay, Etiopia. Una parte delle immagini fotografiche prodotte sono poi confluite in un volume pubblicato nel dicembre 2020 dal titolo “Nessuno escluso”. La mostra allestita a Milano, sintesi delle diverse esperienze fotografiche di Tasso, costituisce un utile strumento di incontro e avvicinamento all’inclusione. I volti delle persone fotografate rimangono nella mente del visitatore insieme ad un profondo interrogativo sul concetto di normalità e diversità. Due aspetti di una realtà che in fondo non presenta alcuna sostanziale differenza o confine, poiché, come dichiarava lo psichiatra Franco Basaglia ”Visto da vicino nessuno è normale”.

Nessuno escluso, Christian Tasso, Milano- Fabbrica a Vapore, 5-28 Maggio 2021

( 3 maggio 2021 )

Lutto nella cultura

Addio a Goffredo Fofi

Si spegne un’altra stella nel firmamento sempre più esiguo della cultura italiana

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

"Il paesaggio si è messo in movimento" scrisse Victor Hugo dopo uno dei primi viaggi in treno della Storia

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Libri

Etica e filosofia per il futuro umano

Lo scritto di Fabris ha posto in chiaro la questione: l’uomo non deve essere sostituito o soverchiato dalle nuove tecnologie, ma deve piuttosto, per così dire, essere da loro coadiuvato

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it