Lunedì 2 ottobre 2023, ore 9:41

Libri

Una nuova vita

di STELLA FANELLI

Il Mito che ha costruito la sua fortuna e ha conquistato la sua eternità con la voce di chi lo tramandava, ci racconta come alle donne quella voce viene tolta: a rappresentare il ruolo e la sorte della donna greca arriva la ninfa Eco che perde il potere di dire alla sua voce quando parlare e cosa pronunciare perché Era l’ha punita per aver raccontato al mondo l’infedeltà di suo marito. La Letteratura e la Storia conservano memoria di eroine senza voce, di donne affaticate dalla vana ricerca di uno spazio libero e felice in cui essere padrone del loro destino. Escluse dall’istruzione e dal potere, le donne restano nell’ombra e nel silenzio per secoli fino a quando lentamente si misurano con la scrittura che le affranca da una soggezione umiliante e ingiusta. Nei romanzi che scriverà e in quelli in cui sarà protagonista, creata dalla penna di illuminati poeti, la donna dopo il Rinascimento nell’800 ritroverà una voce, potrà rivendicare finalmente una stanza tutta per sé e scoprirsi preziosa e forte.

Alessandra Sarchi in Vive riscrive, dopo averle rilette, le storie di quelle donne che abbiamo condannato a essere figure tragiche, protese verso il dolore che le travolse come se per una via diversa dalla sofferenza non potesse esserci per loro una possibilità di esistere e imporsi. Sono vive Emma, Didone, Anna, Francesca, Marguerite, Hedda, Ofelia e tutte le anime di chi, dalla Letteratura, ci osserva e ci chiede una voce, una possibilità per ‘uscire’ dalle storie per cui le abbiamo conosciute ma in cui hanno sofferto e perso.

In questo libro Emma Bovary non vuole più annoiarsi ma considerare sorelle le donne che prendono in mano una penna come una spada per difendersi dagli uomini e dai pregiudizi; Didone ora non vuole rinunciare al suo regno per l’amore di un uomo che non la sceglie e di cui è risoluta nel distruggere perfino il ricordo; Anna Karenina aspetta un altro treno…quello sul quale salire e fuggire libera e felice di se stessa; Ofelia benedice la passione pura che l’attraversata, la follia da cui è fuggita e mentre tutti la crediamo morta congelata il suo cuore batte grato alla vita; Francesca vuole tornare a essere carne e sangue, rinunciare al suo amore immortale per tornare nel mondo; Marguerite è riuscita a perdonarsi e ha compreso che una donna debole sarà sempre in pericolo… Alessandra Sarchi immagina per le eroine che abitano la nostra Letteratura un’altra sorte, un finale diverso da quello in cui il passato e i suoi valori le avevano costrette. Possiamo dare a un personaggio la vita che avrebbe voluto e non ebbe?

Questo libro può suggerirci un esercizio attraverso cui liberarci da quello che crediamo deciso per noi dal tempo che viviamo: dobbiamo cercare di dare una voce al desiderio di una vita diversa, in cui essere protagoniste ma non per il dolore che ci cancella ma per la felicità che ci rende VIVE!

( 24 maggio 2023 )

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

"L’apertura della tomba di Tutankhamun – scrive Christian Greco – rappresentò uno spartiacque: c’è un ‘prima’ della scoperta e un ‘dopo’. L’evento della sepoltura del giovane faraone ha provocato un’onda tellurica che ha investito passato, presente e futuro"

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

L’arte di Suzanne Jackson

Una mostra alla GAM di Milano ne ripercorre 50 anni di carriera

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Maria Lai e il mistero dell’esistenza

Sarà possibile ammirare quaranta delle sue opere fino al 15 ottobre 2023 a Palazzo Dosi Delfini, presso Piazza Vittorio Emanuele II a Rieti

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2023 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it