Sabato 12 luglio 2025, ore 0:42

Magazine

Via Po Cultura

Ammesso che non sia già stato scritto, immaginate un libro dal titolo: I presocratici visti dai postmoderni. Sarebbe molto difficile, a partire dalla nostra ottica, ricostruire la mentalità del pensiero arcaico, ancora immerso nelle brume del mito e della non conoscenza, almeno per come intendiamo noi contemporanei la conoscenza. La distanza dal passato è il problema insuperabile dell’interprete data la rilevanza, come ha mostrato Gadamer, dei suoi pregiudizi o presupposti interpretativi. Rispetto a quel mondo lontano, in cui le potenze ctopie convivevano con i primi barlumi del pensiero logico, l’operazione è ancora più complessa perché l’interprete ha a che fare con frammenti, aforismi, sentenze oscure e oracolari, rimasugli di poemi o di presunti trattati, fonti tarde e indirette, tra cui quella del celebre Diogene Laerzio. Ecco perché si è preferito parlare di presocratici, dando più importanza alla categoria che alla singolarità, insistendo più sulle analogie che sulle differenze. Che sono tante, come già Friedrich Nietzsche andava sostenendo alla metà del XIX secolo a Basilea quando, incaricato della docenza in filologia, continuava a scavare nelle vitali contraddizioni della Grecia antica dopo aver già posto mano a uno dei suoi capolavori (La nascita della tragedia e lo spirito della musica) anche questo ricco di osservazioni sul mondo che aveva preceduto Socrate. Vengono oggi ripubblicate da Mimesis (sempre a cura di Piero Di Giovanni che le aveva già curate per Laterza nel 1994 e nel 2005) le lezioni di Nietzsche con un titolo curioso e affascinante: “I filosofi preplatonici”. Curioso perché, a partire dalla celebre ricognizione di Angelo Pasquinelli, siamo abituati a parlare non di preplatonici ma di “presocratici”. Affascinante perché attribuire alla filosofia platonica il momento della svolta apre un’ulteriore possibilità interpretativa rispetto a quella consueta - attribuita appunto al Nietzsche della “Tragedia” e rilanciata da Giorgio Colli - secondo cui sarebbe stato proprio Socrate a dare un passo diverso, più logico che mitico, al pensiero greco

( 31 gennaio 2025 )

Lutto nella cultura

Addio a Goffredo Fofi

Si spegne un’altra stella nel firmamento sempre più esiguo della cultura italiana

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

"Il paesaggio si è messo in movimento" scrisse Victor Hugo dopo uno dei primi viaggi in treno della Storia

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Libri

Etica e filosofia per il futuro umano

Lo scritto di Fabris ha posto in chiaro la questione: l’uomo non deve essere sostituito o soverchiato dalle nuove tecnologie, ma deve piuttosto, per così dire, essere da loro coadiuvato

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it