Sabato 22 marzo 2025, ore 20:49

Costruzioni

Da incentivi edilizia 54 miliardi di investimenti aggiuntivi

I bonus per l’edilizia hanno fatto ripartire il settore e, in parte, l’economia italiana ma la spesa è stata un po’ superiore alla resa. Per il triennio 202-2022, sottolinea il direttore della Direzione Centrale per la Contabilità Nazionale dell'Istat Giovanni Savio, in audizione alla Camera, “la spesa relativa alle due agevolazioni”, Superbonus e bonus facciate, “è rispettivamente pari all' 0,1%, 2,0% e 2,6% del Pil”. In particolare, per quanto riguarda la quota del Superbonus e del Bonus facciate, che “si stima finanziata mediante i contributi a fondo perduto ricevuti nell'ambito del Piano di ripresa e resilienza", le risorse europee “concorrono a coprire il 4,9% della spesa totale del 2021 e il 13,8% della spesa del 2022”.
“Gli investimenti in costruzioni - spiega Savio - hanno mostrato nel biennio (2021-22) tassi di crescita più elevati del valore aggiunto: quelli in Abitazioni sono aumentati del 37,2% nel 2021 e dell'10,3% nel 2022, quelli in Fabbricati residenziali e altre opere rispettivamente del 18,4% e 12,9%26”. In rapporto al Pil, gli investimenti del settore sono così tornati sui valori osservati nel 2008". 
Nel biennio 2021-2022, in sintesi, grazie soprattutto ai bonus, il settore delle costruzioni ha conosciuto un periodo “di crescita eccezionale”.
Gli incentivi dunque, funzionano ma la spesa è cresciuta esponenzialmente con il supebonus 110%. Nel 2022, spiega l’Istat, “gli incentivi edilizi considerati quale stimolo effettivo agli investimenti in costruzioni, 32 miliardi, rappresentano poco più dell'8% degli investimenti complessivi dell'anno”. L'impatto stimato sul valore aggiunto del sistema produttivo è di poco meno di 26 miliardi di euro (pari all'1,4%), quello sul solo settore delle costruzioni è poco più del 14%. 
“In termini occupazionali - sottolinea Giovanni Savio - l'effetto è pari al 1,7% (413 mila ULA), mentre sul reddito l'effetto è pari all'1,5% (11,6 miliardi di euro)”.
Va detto che i bonus hanno portato ulteriori investimenti. La stima degli investimenti addizionali in costruzioni indotti dagli incentivi, secondo l’Istat, “risulterebbe pari a 758 milioni di euro per il 2020, 18,6 miliardi per il 2021 e 32,0 miliardi per il 2022: complessivamente quasi 51,4 miliardi". 
“Secondo la simulazione - spiega Savio - per l'anno 2020, lo stimolo degli incentivi edilizi al sistema produttivo risulterebbe trascurabile sia sul valore aggiunto (poco meno di 640 milioni di euro) sia su occupazione e redditi. Nel 2021, gli incentivi edilizi considerati quale stimolo effettivo agli investimenti in costruzioni, 18,6 miliardi, sono pari al 5,4% degli investimenti complessivi e l'impatto stimato sul valore aggiunto del sistema produttivo è di circa 15,6 miliardi di euro (pari allo 0,9%)”. Di questi, poco più della metà si concentrano nel settore delle costruzioni, con uno stimolo al valore aggiunto del settore pari al 10,1%. In termini di occupazione, l'effetto complessivo è dell'1,1% (circa 261 mila unità di lavoro a tempo pieno, ULA20), mentre nelle costruzioni è del 10,0% (circa 160 mila ULA). Lo stimolo sui redditi da lavoro è pari a circa 7,0 miliardi di euro (l'1,0% del totale). 
Ilaria Storti

( 25 maggio 2023 )

Magazine

Via Po Cultura

SOLO PER GLI ABBONATI

Dalla letteratura alle immagini, dalla moda alla pubblicità, dalle mappe urbane ai miti, dalla retorica antica agli alfabeti, dai sentimenti ai comportamenti, non c’è settore che il pensatore francese abbia lasciato inesplorato

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Moda

Fendi. Una storia di donne, una storia italiana

Quella di Fendi è una storia di donne, di un successo italiano che quest’anno festeggia i suoi primi 100 anni

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Mostre

Un’esperienza dell’anima

La mostra "L’Arte dei Papi. Da Perugino a Barocci" a Castel Sant'Angelo

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it