Mercoledì 16 luglio 2025, ore 0:10

Lavoro

Industria alimentare: formazione al centro

L’industria alimentare ha affrontato la pandemia mostrando caratteristiche di resilienza e anticiclicità. Oggi il comparto si afferma come traino della ripresa della nostra economia, e secondo Nomisma genera 25,3 miliardi di euro di valore aggiunto, una cifra superiore alla somma del valore aggiunto dei settori veicoli, nautica e aereonautica. Eppure mancano all’appello più di 70 mila tecnici. Mancano tecnici dell’organizzazione e della gestione dei processi produttivi, meccanici e tecnici della produzione alimentare, specializzati nelle industrie pastaie, artigiani per i caseifici. Per ovviare a questa carenza, è nata una convenzione tra Unione Italiana Food, AssoBirra, Fai-Cisl, Flai-Cgil, Uila-Uil, l’Università degli Studi dell’Insubria e la Rete Fondazioni ITS Italia. Un’intesa nata nell’ambito del rinnovo del contratto nazionale, siglato un anno fa, e che darà il via, da settembre, a nuovi corsi biennali o modulari che prevedono il 30% della loro durata in azienda per facilitare l’ingresso nel mondo del lavoro di tecnici altamente specializzati. 
I corsi sono stati presentati ieri in un incontro con rappresentanti di tutte le parti. “La convenzione – ha commentato il Direttore Generale di Unionfood, Mario Piccialuti – è espressione di concretezza dell’azione di rappresentanza, aggiornare i temi delle relazioni sindacali significa confermare un dialogo tra sindacato e impresa che nel settore alimentare ha costituito un punto di forza per la competitività del sistema e per l’attenzione al capitale umano”.
Saranno due i poli formativi. Da un lato, la realizzazione di corsi e internship aziendali in collaborazione con la Rete ITS con una formazione che spazia tra i diversi ambiti aziendali: tecniche di controllo qualità e valutazione ambientale, impianti e processi, certificazione nazionale e internazionale, filiere del made in Italy, legislazione alimentare nazionale, europea ed extra UE, logistica e marketing, economia e gestione aziendale. Dall’altro, l’Università degli studi dell’Insubria di Varese e Como, che ha messo a punto un percorso formativo per HR Junior, RSU (Rappresentanza Sindacale Unitaria) e Operatori Sindacali con il Dipartimento di Diritto, Economia e Culture (DiDec) che rappresenta una novità assoluta: per la prima volta, infatti, le Risorse Umane delle aziende alimentari e la RSU sono coinvolti nello stesso percorso formativo che mira a integrare e sviluppare le relazioni industriali e sindacali in un rapporto equilibrato tra normativa sindacale, del lavoro e delle tutele. 
“L’industria alimentare – ha detto il Segretario Generale della Fai Cisl, Onofrio Rota – si sta affermando come un laboratorio in cui stiamo sostenendo una visione di bene comune e di innovazione sociale e contrattuale. La formazione come diritto per tutti i lavoratori, così come concepita nel rinnovo del contratto nazionale, è una scommessa sulla quale non abbiamo mai avuto alcun dubbio: è il solo strumento che abbiamo per innalzare le competenze, la produttività, la dignità dei lavoratori, nonché per superare classificazioni professionali che nel giro di quattro o cinque anni potrebbero non avere più senso. Dobbiamo costruire in anticipo risposte adeguate davanti a un modello formativo che non funziona e alla mancanza di politiche attive strutturate, fattori che tagliano fuori giovani e meno giovani dalle opportunità occupazionali e di ricollocazione”.
Rossano Colagrossi

( 20 luglio 2021 )

Arte

La balena di Allegrucci e la fragilità del mondo

 Non basterà un rogo a cancellare il suo significato 

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Protagonisti del '900

Pier Giorgio Frassati Santo Sociale

Il giovane torinese che pensò la politica come la più alta forma di carità sarà dichiarato santo il prossimo anno

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

Lutto nella cultura

Addio a Goffredo Fofi

Si spegne un’altra stella nel firmamento sempre più esiguo della cultura italiana

  • Email Icon
  • Facebook Icon
  • Twitter Icon
  • Pinterest Icon
Commenta Icona

FOTO GALLERY

Immagine Foto Gallery

© 2001 - 2025 Conquiste del Lavoro - Tutti i diritti riservati - Via Po, 22 - 00198 Roma - C.F. 05558260583 - P.IVA 01413871003

E-mail: conquiste@cqdl.it - E-mail PEC: conquistedellavorosrl@postecert.it